FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] Stati, lesinati invece per il progresso dell'agricoltura e delle arti. La filosofia, che tanto si era affannata nel secolodeilumi a indicare la retta via ai sovrani, ancora una volta doveva constatare la sua sconfitta. Qualcosa però a suo dire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] romagnosiana della natura, permeata di quell’ottimismo del secolodeilumi e, per certi versi, della mano invisibile di di progresso o incivilimento, la statistica, come «esposizione dei modi di essere e delle produzioni interessanti delle cose e ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] famiglia Galanti e la lotta contro la feudalità a Santa Croce nel secolo XVIII, ibid., pp. 105-159; A. Placanica, G. e G. e l'inventario del "Gabinetto letterario", in L'età deilumi. Studi storici sul Settecento europeo in onore di Franco Venturi, a ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] 'interiorità.
Un archetipo della psiche
di Lucio Pinkus
L'approccio empirista alla realtà, emerso con forza già nel secolodeilumi, porta, nel corso dell'Ottocento e nei primi decenni del Novecento, al predominio della scienza, 'demolitrice' e, al ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] ricordano anche: G. Gozzi, Novelle, racconti e dicerie, a cura di M. Cataudella, Sarno 1988; Polemiche letterarie nel secolodeilumi: Baretti, Bettinelli, G., a cura di P. Blasone, Firenze 1992.
Fonti e Bibl.: Per una presentazione complessiva della ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] ebbe tra la prima metà del XIV e la fine del XVI secolo.
Ancor prima dell'introduzione della stampa, questo successo si manifestò con si potevano adattare al loro campo. Ancora in pieno secolodeilumi J. M. Gesner pubblicò un corpus di testi ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] . I cattolici insegnano il più mite rigore, e la più blanda via palesano, che il Vangelo permetta" (Jemolo, p. 214).
L'incomprensione del secolodeilumi per l'austera e chiusa teologia morale del C. era destinata a crescere nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] D. Manfredi, Italiano in Spagna, spagnolo in Italia: A. M. (1754-1810) e la più importante spedizione scientifica marittima del secolodeiLumi, Torino 1992; D. Manfredi, Alejandro M.: una biografía, in Alejandro M.: la América imposible, a cura di B ...
Leggi Tutto
GALLESIO, Giorgio
Antonio Saltini
Nacque a Finalborgo, l'attuale Finale Ligure, da Giovanni Battista e da Giulia Prasca, nobili possidenti, il 23 maggio 1772. Nel 1793 si laureava in legge all'Università [...] di raffigurazione scientifica comparabile a quelle fiorite, nel secolodeilumi, in Francia, in Svizzera, in Germania, ma da Parigi dai sig. Poiteau e Turpin […], per unire a quelli dei Frutti eseguiti a Firenze e servire per la mia Pomona", la prova ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...