Narrazione poetica di gesta eroiche, spesso leggendarie. Si distingue comunemente in e. (o poesia epica) tradizionale, quella che raccoglie in organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione [...] civile (o Pharsalia) di Lucano. Silio Italico con le Puniche si riallaccia a Nevio e di questi solo il Canto della schiera d’Igor, che rappresenta uno squarcio di vita 17° sec., sebbene già al principio del secolo il sorgere e l’affermarsi del poema ...
Leggi Tutto
Guerre indette fra 11° e 13° sec. dai popoli cristiani d’Europa contro i musulmani per liberare il Santo Sepolcro di Gerusalemme (v. fig.).
Il concetto di guerra santa, in antitesi al primitivo pacifismo [...] santità della lotta che in Italia meridionale si combatteva contro i economico e demografico occidentale, dopo secoli di decadenza e stasi. Nel concilio lo uccise e decimò l’esercito. Carlo d’Angiò concluse un trattato con il principe musulmano ...
Leggi Tutto
Sacramento centrale del cristianesimo, che da un lato commemora e, secondo la dottrina cattolica e di altre confessioni cristiane, rinnova il sacrificio di Gesù Cristo, e, dall’altro, attua la comunione [...] e del vino finché queste non siano consumate o essenzialmente alterate. D’altra parte, la necessità di dare il viatico ai morenti e tabernacoli, che in Italia appaiono nel 14° sec. ma sull’altare furono collocati solo nel 16° secolo. Il Concilio di ...
Leggi Tutto
Complesso di oggetti mobili, suppellettili d’uso e decorative, installazioni fisse, parati e illuminazione destinati a rendere funzionale, qualificare e distinguere un ambiente o uno spazio architettonico. [...] un primo momento connotati essenzialmente dalla loro funzione d’uso, l’a. va inteso come il risultato l’a., che soprattutto in Francia e in Italia – a differenza della sobrietà dei Paesi Bassi interni. Nella seconda metà del secolo l’a., in linea con ...
Leggi Tutto
Poeta e romanziere danese (Thisted, Jütland, 1847 - ivi 1885). Scrittore tra i più significativi della letteratura scandinava, dopo un esordio poetico con il raffinato ciclo dei Gurresange ("Canti di Castel [...] fuori del suo paese: da R. M. Rilke a D. H. Lawrence; la lirica trovò interpreti in compositori come anni, ma per quasi mezzo secolo una non secondaria parte della poesia , Niels Lyhne, scritto in parte in Italia, dove fu più volte perché affetto da ...
Leggi Tutto
Metodo di ripartizione dell’imposta fondiaria basato sull’obbligo di pagare in natura o in denaro una decima parte del prodotto lordo dei terreni. La d. sostituì il tributo che commisurava l’imposta all’estensione [...] d. delle teste), la d. salvatica a Padova, la d. delle case a Firenze e Venezia. In Italia poteva considerarsi una specie di d. e tali rimasero, a seconda dei paesi, fino al 18°-19° secolo. Il Codex iuris canonici del 1983 non fa alcun cenno alle ...
Leggi Tutto
Ramo della musicologia nato in Gran Bretagna e in Germania alla fine del 19° secolo. Suo oggetto di studio è l’insieme delle tradizioni musicali che non rientrano nella musica colta europea e che comprendono [...] precisi criteri metodologici di notazione e trascrizione.
Per quanto riguarda l’Italia, i ricercatori G. Ferraro e A. Favara furono attivi a meridionalista E. De Martino; citiamo, tra essi, D. Carpitella, il cui fondamentale apporto alla nascente e. ...
Leggi Tutto
Città dell’Eritrea (23.100 ab. nel 2002), sul Mar Rosso, di fronte al gruppo delle Isole Dahlak, dalle quali la separa il Canale di Massaua. È situata all’estremità della Baia di Archico e sorge sulle [...] caldo, soprattutto d’estate, e Italia sbarcò truppe a M. nel 1885, e vi proclamò la sua sovranità, mentre il presidio egiziano veniva ritirato. Costituitasi nel 1890 la Colonia Eritrea, M. ne fu la capitale sino a che questa, sul finire del secolo ...
Leggi Tutto
Moneta d’argento coniata nel 15° sec. nelle zecche dell’Italia meridionale, del valore di 12 denari o di un soldo, imitazione del grosso bolognino; il nome fu dato poi alla moneta di pari valore coniata [...] quattrini o di 1/10 di giulio, ma con 1/5 d’intrinseco meno del giulio; emesso in grande abbondanza, fu imitato madonnina) in rame, e da 8, 12, 16, 25 e 40 di mistura. Nel Regno di Napoli si chiamarono b. alcune monete di rame coniate nel 18° secolo. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] definitivi e si accendono polemiche interpretative sui processi costruttivi e sulla staticità della cupola.
Fuori d'Italia, l'a. del 15° secolo resta prevalentemente legata alla cultura gotica, e il problema storiografico del passaggio tra Tardo ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...