In linea di massima, per federalismo si intende quell’assetto istituzionale per cui, a partire dalla fine del XVIII secolo, un ordinamento giuridico si caratterizza per un riparto della potestà di imperio [...] . - In Italia, l’idea federalista prese forma dopo il periodo napoleonico in contrasto con la propaganda unitaria di G. Mazzini: ne furono espressione il federalismo neoguelfo di V. Gioberti, quello liberale-moderato di C. Balbo e M. d’Azeglio, il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] avrebbero preso parte alla colonizzazione in Italia. I Romani chiamarono Graeci tutti gli che si spinge anche fino a 1000 m d’altezza. La seconda regione, da 1000 a epidemie che la colpirono nel 3°-4° secolo. Fu perciò facile preda delle invasioni dei ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] e fu usato per circa un secolo. Spesso però rivela il suo vertici V, V′ della lente, le ascisse dei punti principali valgono d=−rh, d′=−r′h, essendo 1/h=(n−1)+(r−r′)(n/s), 2 candidati più votati (come avviene in Italia, dal 1993, per l’elezione dei ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] inizi agli anni 1970. La TV nacque in Italia nel gennaio del 1954 dopo un breve periodo di di vedere).
La t. del 21° secolo
Il futuro della t., nell’epoca digitale, riga; ha poi il nome di rapporto d’aspetto, o rapporto dimensionale, il rapporto R ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] consumatori di manufatti industriali. Nella seconda metà del secolo l’e. idroelettrica consentì una forte espansione dell’ direttiva 92/CE del 19 dicembre 1996, attuata nell’ordinamento italiano dal d. legisl. 76/1999. In seguito sono mutati sia il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] , noto anche in Italia con Kadınlar kitabı (1983; trad. it. dal francese, La prima donna, 1989), e D. Özlü, residente in Occidente, hanno segnato la ricerca della seconda metà del 20° secolo. Influenti personalità sono A. Coker, A. Gürman. Hanno ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] susseguenti alle fasi di maggiore sviluppo economico. In Italia, tra il 1951 e il 1990, il settore nuove molecole di sintesi a largo spettro d’azione, con tempi di carenza breve, scienze economiche nel corso del 20° secolo. Mentre negli anni 1930 si ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] attraverso i secoli.
Secondo la Bibbia, il patto fra Dio e Abramo è il fondamento della concezione storica d’Israele, dove talmudiche a Bari, Oria, Venosa, Roma e Lucca. Dall’Italia lo studio del Talmūd sembra essersi propagato nella Germania renana. ...
Leggi Tutto
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] suoi Topica, ripresi nelle sistemazioni posteriori. Nei secoli successivi (150 d.C. circa), importante, per l’influenza sui a lui si richiameranno poi il francese L. Couturat e l’italiano G. Peano, cui si deve l’elaborazione di un simbolismo logico ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] di funzioni (l. n. 382/1975 e d.P.R. n. 616/1977). Questa strutturazione delle tra l’ultimo decennio del Novecento e il primo del secolo nuovo. Con la l. cost. n. 1/ congregazione concistoriale aveva diviso l’Italia con provvedimenti del 15 febbraio ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...