Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] . 105-107, 120-122) databile tra la fine del IV secolo e la prima metà del III sec. a. C., nel p. i ss.; G. Patroni, Preistoria d'Italia, Milano 1937; P. Barocelli, L'ultimo trentennio di studi paletnologici in Italia, in Bull. Paletn., N. S., V ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] due nomi: R. Garrucci, Storia dell'arte cristiana nei primi Otto secoli della Chiesa, 4 voll., Prato 1873-80, e J. Wilpert, Barcelona y Zaragoza, Madrid 1944; Edizione Archeologica della Carta d'Italia al 100.000, Firenze 1927 ss.; E. Esperandieu, ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] Brsg. -Basel-Wien 1990; Le porte di bronzo dall'antichità al secolo XIII, a cura di S. Salomi, 2 voll., Roma 1990; . Angelucci, Il rapporto tra materia tecnica e forma nelle porte bizantine d'Italia, ivi, pp. 247-260; A. Iacobini, Le imposte bronzee ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] di S o di Y, il cui effetto finale rimanda alle c.d. coppe vitree a gabbia, o diátreta, di età tardoantica (Boyd, 1988 Murano ottocentesca, in La conoscenza dell'Asia e dell'Africa in Italia nei secoli XVIII e XIX, a cura di A. Gallotta, U. Marazzi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] Un ponte fra l’Italia e la Grecia. Atti del simposio in onore di Antonino Di Vita (Ragusa, 13-15 febbraio 1998), Padova 2000, pp. 55-66.
A. Di Vita, Edilizia ed espansione urbana a Gortína fra il II secolo a.C. ed il I secolod.C., in Constructions ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] -Painting in Roman Britain, London 1982; R. Farioli Campanati, La cultura artistica nelle regioni bizantine d'Italia dal VI all'XI secolo, in I Bizantini in Italia (Antica Madre, 5), Milano 1982, pp. 137-426; P.J. Nordhagen, The Use of Paleography ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] in gran parte con Roma. Le fonti letterarie insistono sull’enorme numero di opere d’arte che, soprattutto nel II secolo, sarebbero state trasferite in Italia, come bottino di guerra, dall’Oriente mediterraneo; sull’immenso accumulo di capitali quasi ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] -130; R. Valentini, G. Zucchetti, Codice topografico della città di Roma (Fonti per la storia d'Italia, 81, 88, 90), I-III, Roma 1940-1946; M. Armellini, Le chiese di Roma dal secolo IV al XIX, a cura di C. Cecchelli, Roma 1942; R. Krautheimer, The ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] preparazione dei mosaici bianco-neri.
Dopo essersi serviti, per secoli, dei materiali da costruzione ed ornamentali offerti dal loro naturali, Roma 1950; F. Rodolico, Le pietre delle città d'Italia, Firenze 1953; M. Z. Gonemein, The Buried Pyramid, ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] . Menzionata in varie fonti arabe tra il X e il XII secolo, A. viene descritta da al-Bakri (XI sec.) come un Avellino 1933, pp. 209-12; L.V. Bertarelli, Guida d'Italia del Touring Club Italiano. Libia, Milano 1937, p. 310; R.G. Goodchild, Medina ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...