BERNASCONI, Ugo
Luciano Caramel
Nacque a Buenos Aires il 21 maggio 1874 da Leone e Giuseppina Pini, originari di Olgiate, presso Como. Condotto adolescente in Italia, seguì a Milano le scuole classiche [...] ), Il Frontespizio, Il Ponte, Il Secolo, Il Vaglio (Firenze), Riviera Ligure, La Fiera Letteraria, La Provincia (Como), La Provincia di Como della domenica, L'Esame, L'Italia del popolo (Milano), Pegaso, Rassegna d'Arte antica e moderna.
Traduzioni ...
Leggi Tutto
ENSELMINO (Anselmo, Guglielmo) da Montebelluna (da Treviso)
Maurizio Moschella
Nacque, probabilmente a Montebelluna (provincia di Treviso), nella seconda metà del sec. XIII.
Quasi nulla sappiamo della [...] cui è da supporre che E. sia vissuto tra la fine del XIII secolo e la prima metà del XIV.
Tutt'altro che pacifica è stata comunque , Venezia 1752, p. 97; G. M. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, p. 826 (sub voce Anselmini); ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Tullio
Renato Giusti
Nato a Varese il 2 sett. 1801 da Vincenzo e Marianna Grossi, ebbe un'adolescenza e una giovinezza assai agitate: seguendo il padre, già esponente nel 1797 della Municipalità [...] 1834; Studii sul secolo di Pericle,ibid. 1836, voll. 2; Schizzi di costumi, ibid. 1836; Studii sul secolod'Augusto, ibid. , Opere, a cura di L. Ambrosoli, V (Archivio triennale delle cose d'Italia), Milano 1974, pp. 1012, 1014, 1016, 1579 s.; C. V ...
Leggi Tutto
Un rimario è un lemmario ordinato in base alla vocale tonica di ogni vocabolo e ai suoni che la seguono (➔ rima). Nei rimari moderni le parole sono raccolte in gruppi così costruiti e ordinati al loro [...] Una bibliografia, senza pretesa di completezza, dei rimari stampati in Italia dal XVI al XX secolo (153 titoli) è in Presa & Uboldi (1974: 91 Del Puente, Lessico inverso del Dizionario degli albanesi d’Italia di E. Giordano, Salerno, 1990). Ad ...
Leggi Tutto
CODEMO, Luigia
Anita Zagaria
Nacque a Treviso il 5 sett. 1828 da Michelangelo e Cornelia Sale ved. Mocenigo. Si dimostrò subito una bambina di spiccata intelligenza e di ferrea memoria; l'ambiente familiare [...] del nostro paese, attenta alle voci più significative d'Italia e d'Oltralpe, sensibile alle condizioni disagiate della povera gente nella raccolta Fronde e fiori del Veneto letterario in questo secolo (Venezia 1872).
La C. si cimentò anche in prove ...
Leggi Tutto
ARNALDI, Francesco
Francesco Della Corte
Nacque a Codroipo (Udine) il 5 ott. 1897 da Girolamo e da Giovanna Sebben, in una famiglia comitale risalente al Sacro Romano Impero. Compiuti gli studi liceali [...] a Roma presso l'Accademia d'Italia, con il compito di redigere il lessico della latinità medievale d'Italia. Nel 1936 vinceva il Costantino. Saggio sulla vita spirituale del IV e V secolo (Pisa 1927).
Tutto faceva presagire che questo giovane critico ...
Leggi Tutto
CARBONE, Domenico
Ugo Rozzo
Nato a Carbonara Scrivia presso Tortona (Alessandria) da Giorgio, notaio, e da Maddalena Gramegna il 16 luglio 1823, dopo gli studi secondari a Tortona aveva ottenuto nel [...] Ugo da San Vittore, in due volgarizzamenti inediti del XIV secolo. Del 1871 era stata, sempre a Torino, la pubblicazione 1935, pp. 31 ss.; C. Spellanzon, Storia delRisorg. e dell'unità d'Italia, III, Milano 1936, pp. 273, 280, 285; G. Prezzolini, ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Francesco
Giulia Camerani Marri
Nacque a Cortona il 5 ott. 1785 da Pasquale e da Rosa Tamburi, commercianti in mercerie, che, caduti in miseria, lo affidarono a un parente parroco di Foiano [...] tra l'Alfieri e il Machiavelli sulle condizioni d'Italia; e iniziava la sua attività letteraria con alcune in Fanfulla della Domenica, 1° apr. 1918; T. Parisi, Un poeta tragico del secolo XIX (F. B. da Cortona), Piacenza 1921; G. Brunacci, F. B., in ...
Leggi Tutto
CARCANO, Giulio
Renzo Negri
Nato a Milano il 7 ag. 1812 da Vincenzo e da Carolina Stagnoli, dal 1824 al 1830 studiò nel Longone, il vecchio collegio dei nobili milanesi, avendo per maestro di lettere [...] romanzo che gli diede vasta notorietà anche fuori d'Italia). Alla fine del '47 si sposava con contemporain en Italie, in Revue contemp. et Athenaeum français, XVI (1857), pp. 515-522; F. De Sanctis, La letter. italiana nel secolo XIX..., Torino ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Adolfo
Alberto Asor-Rosa
Nato a Fivizzano (Massa) il 19 nov. 1833, seguì per desiderio del padre i corsi di giurisprudenza presso l'università di Siena, dove conseguì la laurea nel novembre [...] insegnamento. Nel 1859 entrò nelle scuole medie come docente d'italiano; nel 1869 fu all'Istituto superiore di commercio di istorica,Firenze 1859; Vespasiano da Bisticci, Vite di uomini illustri del secolo XV, stampate per la prima volta da A. Mai e ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...