CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] dei castelli. La difesa dell'isola dal VI al XVIII secolo. Storia e architettura, Palermo 1986; Abruzzo dei castelli. Gli insediamenti fortificati abruzzesi dagli italici all'unità d'Italia, Pescara 1988; J.M. Martin, G. Noyé, Habitats et systèmes ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] per più generazioni, ma talvolta, forse in concomitanza con la migrazione in Italia, sfruttato solo in minima parte, come quello di Kadarta in Ungheria; , sorti già in secoli precedenti in aree cimiteriali con diritto d'asilo, non persero comunque ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] l'aggiornamento di D. sia avvenuto su opere di gusto accentuatamente gotico presenti in Italia, come forse i . Torriti, La Pinacoteca Nazionale di Siena. I dipinti dal XII al XV secolo, I, Genova 1977; J.H. Stubblebine, The Ducciesque ''Maestà'' for ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] , s. III, 39, 1988, pp. 29-50; Il duomo di Pisa. Il battistero. Il campanile, a cura di E. Carli (Chiese monumentali d'Italia), Firenze 1989; M.L. Cristiani Testi, Il battistero di Pisa da Deotisalvi a Nicola Pisano, CrArte, s. IV, 56, 1991, 7, pp ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] un moro, probabilmente mensole del palacium federiciano (Derosa, 1995).
Bibl.:
Fonti. - F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII, 2 voll., Faenza 1927; Paolo Diacono, Historia Langobardorum, a cura di L. Bethmann, G ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] parete chiusa è quella tra la sala sopra l'ingresso (c.d. sala del trono) e l'adiacente a destra. Mentre le sale (trad. it. Architettura sveva nell'Italia meridionale, Bari 1992); G. Chierici, Castel del Monte (secolo XIII) (I monumenti italiani, 1 ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Puccio
F. Todini
Pittore attivo ad Assisi e a Firenze nella prima metà del sec. 14°, seguace di Giotto, riconosciuto dalla critica moderna come uno dei maggiori artisti del Trecento.Vasari [...] in Lombardia verso metà secolo a S. Gottardo in pp. 46-47; E. Zocca, Assisi (Catalogo delle cose d'arte e di antichità, 9), Roma 1936; R. Longhi, Umbria e il cantiere di Assisi, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, II, ...
Leggi Tutto
Canova, Antonio
Stella Bottai
L'artista che fa rivivere le sculture della Grecia antica
Vissuto a cavallo fra Settecento e Ottocento, lo scultore Antonio Canova, come molti suoi contemporanei, reputava [...] storia è tratta da un'opera dello scrittore latino del 2° secolod.C. Apuleio: Psiche era una fanciulla la cui bellezza metteva in di recuperare le tante opere d'arte che Napoleone aveva portato via dall'Italia durante l'occupazione. Grazie alla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bologna
F. Flores d'Arcais
Pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, dove è più volte documentato, a Venezia e a Treviso, dal 1377 al 1389.Restano di G. quattro opere firmate: il [...] cose d'arte e di antichità d'Italia. Vicenza, le chiese, Roma 1956; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, I, 1-2, Venetian School, London 1957; L. Grossato, Il museo civico di Padova. Dipinti e sculture dal XIV al XIX secolo, Venezia ...
Leggi Tutto
BARISANO da Trani
U. Mende
Fonditore e scultore, attivo tra il 1179 e il 1189 in Italia meridionale, B. è l'autore di tre porte bronzee: quella del duomo di Trani, la porta settentrionale del duomo [...] Arte 1, 1898, pp. 15-26; E. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, Paris 1903 (19682), I, pp. 418-423; M. Cagiano de figg. 268-304; D.A. Walsh, The Bronze Doors of Barisanus of Trani, in Le porte di bronzo dall'antichità al secolo XIII, a cura di ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...