• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1053 risultati
Tutti i risultati [20098]
Diritto [1053]
Biografie [8078]
Storia [2944]
Arti visive [2807]
Religioni [1886]
Letteratura [1386]
Archeologia [866]
Economia [615]
Geografia [428]
Temi generali [511]

DEL CASSERO, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CASSERO, Martino (Martino da Fano) Filippo Liotta Le prime notizie su di lui provengono da fra' Salimbene da Parma che fu suo contemporaneo, in relazione con lui e ospite, per essere stato nascosto [...] stato il primo scritto sul tema dell'invocazione del braccio secolare (Nicolini, Il trattato De imploratione..., p. 41) IV, Roma 1926, in Fonti per la storia d'Italia, XIV, pp. 39, 48; G. d'Andrea, Additiones [allo] "Speculum iudiciale" di Guglielmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – ROLANDINO DE' PASSAGGERI – BARTOLO DA SASSOFERRATO – CORPUS IURIS CIVILIS – MARINO DA CARAMANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL CASSERO, Martino (2)
Mostra Tutti

MORTARA, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORTARA, Lodovico Nicola Picardi – Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] e ne assunse la presidenza. All’inizio del XX secolo Mortara, che aveva già al suo attivo la pubblicazione Id., Storie di processualisti e di oligarchi. La procedura civile nel Regno d’Italia (1866-1936), Milano 1991, pp. 84 ss.; Id., Ideologie e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – FRANCESCO SAVERIO NITTI – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTARA, Lodovico (5)
Mostra Tutti

BOTTRIGARI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis) Adriana Tognoni Campitelli Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] interpretibus, Lipsiae 1721, p. 142; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1911; G. Fantuzzi, Not. Idem, La vita dei maestri e degli scolari nello Studio di Bologna nei secoli XIII e XIV, Genève 1926, p. 134; F. Lo Parco, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GAMBIGLIONI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio) Paola Maffei Nacque da Giovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento. La data di nascita si desume dall'anno, [...] inizialmente, ma poi fu quasi dimenticato nel secolo successivo: sono stati rintracciati quattro manoscritti ( , n. *1615; Indice generale degli incunaboli delle biblioteche d'Italia, n. 4151; Gesamtkatalog der Wiegendrucke, 10497). Quando compose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DA SALICETO – PIERO DELLA FRANCESCA – GIOVANNI D'ANDREA – ANTONIO DA BUDRIO – BONIFACIO ANTELMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBIGLIONI, Angelo (1)
Mostra Tutti

NENNA, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NENNA, Giovan Battista Raffaele Girardi NENNA, Giovan Battista. – Nacque a Bari da Vincenzo e da Luisa Pascalino, fra il 1509 e il 1513, come si deduce dalle notizie offerte da lui stesso nel dialogo [...] francese e del perfect gentleman inglese) piuttosto distanti dal clima dell’Italia ‘tridentina’. Dopo un silenzio di più di tre secoli, testimone di un certo risveglio d’interesse editoriale e critico verso Nenna fu l’edizione del Nennio nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

FRANGIPANE, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Cornelio Maristella Cavazza Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli. Fin dal XIII secolo la famiglia [...] le sue poesie, in italiano e in latino, sono inserite in alcune delle più celebri raccolte del secolo: le Lettere volgari 480, 482; P. Paschini, Eresia e riforma cattolica al confine orientale d'Italia, Roma 1951, pp. 58, 76, 83; E. Pastorello, L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GOZZADINI, Brandaligi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Brandaligi Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] 309; F. Vezzali, Una famiglia bolognese fra XIII e XIV secolo: i Gozzadini, tesi di laurea, Università di Bologna, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1996-97, pp. 87-89; P. Litta, Le famiglie celebri d'Italia, s.v. Gozzadini di Bologna, tav. III/a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MELLI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELLI, Roberto Francesca Franco MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] viste all’Esposizione internazionale per il cinquantenario dell’Unità d’Italia del 1911. A Roma, dove sposò nel 1912 presentando nel 1947 la personale del M. alla galleria del Secolo, riconobbe in quella luce fredda incastonata in zone tonali nette e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FERRUCCIO GARAVAGLIA – BIENNALE DI VENEZIA – FIERA LETTERARIA – VALORI PLASTICI – PRERAFFAELLITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELLI, Roberto (3)
Mostra Tutti

FORTEGUERRI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEGUERRI, Niccolò Anna Esposito Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] , ad Ind.; M.A. Salvi, Delle istorie di Pistoia e fazioni d'Italia, II, Pistoia 1657, pp. 405 ss.; F.A. Vitale, Mem 95 ss.; R. Manno Tolu, Scolari ital. nello Studio di Parigi. Il "Collège des Lombards" dal XIV al XVI secolo…, Roma 1989, pp. 70-73, 75 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIOVANNI DI COSIMO DE' MEDICI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FRANCESCO DELLA ROVERE – ANDREA DEL VERROCCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTEGUERRI, Niccolò (3)
Mostra Tutti

BONELLO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLO, Andrea (Andreas de Barulo, Andreas Bonellus de Barulo) Filippo Liotta Glossatore civilista, fiorì nella scuola napoletana intorno alla metà del secolo XIII. Scarse le notizie accertate sulla [...] che fece di quest'opera la dottrina posteriore sino al secolo XVII. Certamente essa resta una tra le fonti più importanti Napoli 1641, pp. 303-304; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1586 s., L. Giustiniani, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 106
Vocabolario
itàlico
italico itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali