SOGRAFI, Antonio Simon
Emanuele D'Angelo
SOGRAFI, Antonio Simon. – Nacque a Padova il 29 luglio 1759, figlio di Giovanni, medico e docente dell’ateneo padovano, e di Antonia Stefanelli, fratello minore [...] sapore della «consapevole protesta di un giovane intellettuale deiLumi» (Themelly, 2014, p. 17), contrariato S., Padova 1854); L. Bigoni, S.A. S. commediografo padovano del secolo XVIII, Venezia 1894; B. Brunelli, Un commediografo dimenticato: S.A. ...
Leggi Tutto
VIATORE da Coccaglio
Mario Rosa
VIATORE da Coccaglio (al secolo Vincenzo Bianchi). – Nato a Coccaglio (Brescia) il 20 aprile 1706, da Giacomo e da Maddalena Personelli, ebbe come fratello minore Paolo [...] apologetica in difesa della fede contro la filosofia deiLumi, insieme con quella contro la Compagnia di Gesù 219 s.; E. Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del secolo XVIII, Città del Vaticano 1945, pp. 61, 167, 180, 302, 309 ...
Leggi Tutto
PILATI, Gaetano
Roberto Bianchi
PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] vita che si sarebbero diffusi massicciamente nel mondo mezzadrile mezzo secolo dopo. A Firenze si sposarono (1908) e nel luglio Guerra e fascismo, in La massoneria a Firenze. Dall’età deiLumi al secondo Novecento, a cura di F. Conti, Bologna 2006 ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Luigi Andrea
Beatrice Alfonzetti
RICCOBONI, Luigi Andrea. – Nacque a Modena il 1° aprile 1676 da Antonio Riccoboni o Riccobuono, detto Pantalone, capocomico della compagnia al servizio del [...] . 5-17; G. Luciani, Le compagnie di teatro in Francia nel XVIII secolo, ibid., pp. 18-29; S. Cappelletti, L. R. e la riforma Riccoboni (1707-1772): vita, attività teatrale, poetica di un attore-autore nell’Europa deiLumi, Pisa-Roma 2015, pp. 9-78. ...
Leggi Tutto
ZACCHIROLI, Francesco. –
Alessandra Mita Ferraro
Nacque, verosimilmente nel 1748, a Longiano, nel territorio di Cesenatico, dove il padre Giambattista, originario di Castel Guelfo, era medico. Della [...] A. Morelli Timpanaro, Su alcuni ‘semi-letterati’ fiorentini nel secolo XVIII, in Critica storica, XXVI (1989), 2-3, pp ” e l’immaginario nella cornice deilumi. Le “Ricerche sulla sensibilità” di F. Z., in Lumi inquieti. Amicizie, passioni, viaggi ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ascanio
Luca Torre
PIGNATELLI, Ascanio. – Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1533, nel seggio di Nido, dall’unione tra il marchese Scipione e la seconda moglie, Isabella Caracciolo.
Dopo [...] l’opera di Petrarca e i frutti della musa pignatelliana). In seguito gli dedicò uno dei Ritratti di Poeti volgari nella sua Galeria e lo citò come uno dei «lumi del secol nostro tra ’morti» in una lettera indirizzata da Parigi a Claudio Achillini nel ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] nel Castello Scaligero.
Alla fine del XVIII secolo il Collegio militare era un focolaio sovversivo. Tra Italia. Da Foscolo a Garibaldi, Roma 2013, pp. 70 s., 82 s.; I. Pederzani, I Dandolo. Dall’Italia deilumi al Risorgimento, Milano 2014, pp. 72 s. ...
Leggi Tutto
VALENTI, Ludovico. –
David Armando
Nacque a Trevi il 27 aprile 1695 da Alessandro, conte di Riosecco, e da Maria Paolina Venturelli, nobile di Amelia.
Si trasferì in giovane età a Roma per compiere [...] filosofia deilumi. Nel 1755 si pronunciò ad esempio contro la ristampa romana del De gratia dei et libero pp. 244-246; C. Tonini, La coltura letteraria e scientifica in Rimini dal secolo XIV ai primordi del XIX, II, Rimini 1884, pp. 211, 217 s., ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Roberto
Vanna Arrighi
PANDOLFINI, Roberto (Ruberto). – Nacque a Firenze il 3 luglio 1617 da Pandolfo di Roberto e da Virginia del senatore Cosimo Tornabuoni.
I Pandolfini erano una delle [...] in via S. Gallo a Firenze, eretto nel secolo precedente su disegno di Raffaello e oggi sede universitaria , Il contratto morale, Firenze 1994, pp. 72, 74; F. Diaz, L’eta deiLumi, III, Firenze 2003, p. 443; C. Callard, Le prince et la République: ...
Leggi Tutto
PUCCITELLI, Virgilio
Barbara Przybyszewska-Jarminska
PUCCITELLI, Virgilio. – Nacque a San Severino nelle Marche il 18 settembre 1599, quarto di cinque figli di Puccitello e Virginia Landi, di nobile [...] via Salimbeni). Studiò nel collegio dei barnabiti al santuario della Madonna deiLumi (un suo fratello, Severino, inediti e notizie raccolte [...] a provare che innanzi al secolo XIV il Municipio di Sanseverino Marche teneva scuole e convitti, ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...