(XIV, p. 37; v. anche insetti, XIX, p. 342)
Già all'inizio del 20° secolo l'e. era riconosciuta come scienza autonoma a pieno titolo: basti pensare alla nascita nel 1913 della rivista mensile internazionale [...] Review of Applied Entomology che si propose come strumento bibliografico moderno e ormai indispensabile per raccogliere insieme, sotto forma di brevi riassunti, la gran mole di pubblicazioni di e. applicata ...
Leggi Tutto
PIO VII papa
Walter Maturi
Gregorio Luigi Barnaba Chiaramonti, nato a Cesena il 14 agosto 1742, vestì l'abito di S. Benedetto e fece i voti nel convento di S. Maria nel 1758; passò poi nel convento [...] ricondussero la Chiesa dall'estrema rovina, in cui sembrava essere stata prostrata dalla rivoluzione francese, alla riscossa del secoloXIX. La grande opera cominciò col concordato di Francia (15 luglio 1801), col quale, nonostante i sacrifici che ...
Leggi Tutto
LIBRO (XXI, p. 70)
Paolo CREMONESE
Alfonso GALLO
Vittorio SALANDRA
Il commercio librario (p. 78). - Contratti fra editori e librai. - I rapporti economici fra le due categorie furono disciplinati per [...] degradazioni strutturali delle pelli nelle antiche legature. Studî e ricerche compiuti in tal senso fra gli ultimi anni del secoloXIX e i primi del XX orientarono però il problema quasi esclusivamente verso la chimica. Qualsiasi specie di macchia o ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in provincia di Como, il 5 dicembre 1804, morì a Milano l'11 marzo 1895. Uomo d'una prodigiosa alacrità, facilità, costanza nel lavoro, giovò grandemente, più che alla scienza storica [...] a tali repertorî, indicheremo almeno V. Mikelli, C. Cantù. Dieci anni dalla sua morte, in Atti della Società Colombaria, Firenze 1912, p. 49 segg. Sullo storico cfr. poi B. Croce, Storia della storiografia italiana nel secoloXIX, I, Bari 1921. ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Roma il 30 ottobre 1836, morto a Milano il 28 giugno 1914. È stato una delle figure più importanti e più rappresentative dell'architettura e della cultura artistica italiana nella seconda [...] metà del secoloXIX e nell'inizio del XX. Fu studente in Germania, in Polonia ed a Padova, passò finalmente all'Accademia di belle arti di Venezia, dove, appena compiuti gli studî, successe al marchese Selvatico nella cattedra di architettura. Ma nel ...
Leggi Tutto
TOSTI, Luigi
Walter Maturi
Storico, nato a Napoli il 13 febbraio 1811, morto a Montecassino il 24 settembre 1897. Compì gli studî nel collegio annesso alla Badia di Monte Cassino e, nel 1831, fece il [...] , pp. 111-127; F. Meda, Uomini e profili, Milano 1921, pp. 127-169; B. Croce, Storia della storiografia italiana nel secoloXIX, Bari 1921, I, pp. 149-150; V. Procacci, La questione romana. Le vicende del tentativo di conciliazione del 1887, Firenze ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] se non vi si sentisse la dignitosa elevatezza di un'anima eloquente che vuole l'azione e anela all'azione.
Il secoloXIX. - Neoclassicismo e romanticismo (1800-1860). - Nei tre primi decennî dell'Ottocento, durante le guerre d'indipendenza e le lotte ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Ma il progresso maggiore per numero, per abitanti, per costituzione e per comodità, comincia nella seconda metà del secoloXIX, e coincide con l'organizzazione politica definitiva e con la valorizzazione del paese; sono fenomeni concomitanti. In una ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] e della nutazione dell'asse terrestre, autore di un catalogo che, nelle due riduzioni eseguite in Germania durante il secoloXIX, da Bessel e da Auwers, costituisce il saggio più antico della nuova astronomia meridiana; Nevil Maskeline (1732-1811 ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] di Suceviţa (circa 1585), Dragomirna (circa 1609) e quelli della cattedrale di Roman che vanno dal secolo XVI al XIX.
SecoliXIX-XX. - Nel sec. XIX l'arte romena lascia completamente il suo carattere bizantino; si volge in modo cosciente verso l ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...