I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] di stato fondato da Antioco vennero in luce grazie agli scavi archeologici che si susseguirono in Commagene dall'ultimo ventennio del XIXsecolo. Nel 1881-82 K. Sester, un ingegnere stradale, comunicò a Berlino di aver scoperto sulla vetta del N.D ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] architettonici, basi e altari provenienti dalla città bassa. La cinta muraria, con le sue porte d'ingresso visibili fino al XIXsecolo, prosegue fino sulla collina che si affaccia sull'acropoli e fino al teatro romano, a est del tempio di Augusto ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] sequenza cronologica delle più antiche fasi del popolamento dell'Africa orientale. A sua volta, la scoperta alla fine del XIXsecolo delle rovine di Great Zimbabwe sull'altopiano tra i bacini dello Zambesi e del Limpopo nell'attuale Zimbabwe da parte ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] parte dei commerci cominciò a passare per il porto di Essaouria dove le tasse doganali erano state abbassate.
Nel XIXsecolo i rapporti con l'Europa si intensificarono e il potere politico, commerciale e militare della dinastia si venne via ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] rifugiata nel 1560. Con le teste dei soldati venne costruita, nella parte anteriore, una macabra torre, distrutta nel XIXsecolo. Nella parte occidentale dell'isola si trova invece il villaggio di Aghir, in età medievale dotato di fortificazioni ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] deserto a sud-est della città moderna ed è tagliata in due parti, quella settentrionale e quella meridionale, da una strada aperta nel XIXsecolo; si sviluppa in direzione nord-sud per 1800 m circa e ha una larghezza di 500 m circa. Le tombe sono ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] del Ferro nella parte occidentale delle steppe eurasiatiche (la regione a nord del Mar Nero) ebbero inizio nel XIXsecolo. I sensazionali tesori restituiti dai "kurgan regali" scitici richiamarono l'interesse di un vasto pubblico, guadagnando agli ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] riguardo si spiega da una parte con la storia delle esplorazioni in quest'immensa area, che prima del XIXsecolo era terra incognita sotto il profilo archeologico. Le frontiere politiche contemporanee e le caratteristiche geografiche hanno, d'altro ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] -1380, Cambridge 1989; L. Lazzaro, Regio X - Venetia et Histria. Feltria, Supplementa italica, n.s., 5, 1989, pp. 241-261; Il tesoro della cattedrale di Feltre e la Scuola del Sacramento dal XV al XIXsecolo, a cura di D. Claust, Feltre s.d.E. Cozzi ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] fonti antiche si introdusse e si affermò anche nella moderna cultura europea e determinò, in modo esclusivo sino alla fine del XIXsecolo, la valutazione delle opere di arte greca e romana e lo schema di svolgimento (inizi, fiorire e decadenza) della ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...