GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] al contempo alcuni spunti pittoreschi nel paesaggio che riflettono il rafforzarsi delle tendenze romantiche dell'inizio del XIXsecolo. Il G. mise in evidenza l'asse dell'ingresso di rappresentanza dell'edificio principale allargando e segnando ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] the brothers Gandolfi, in Master Drawings, XIV (1976), 2, pp. 159-165; G. Gaeta Bertelà, Artisti italiani dal XVI al XIXsecolo (catal.), Bologna 1977, pp. 42-45; E. Riccomini, Vaghezza e furore. La scultura del Settecento in Emilia Romagna, Bologna ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] per Giovanni Gori, che ne celebrava le incisioni, era nato a Parigi verso il 1720 –, alcuni studiosi del XIXsecolo misero in dubbio l’esistenza di Parrocel, venendo smentiti solo dallo studio dell’omonimo discendente dell’artista (Parrocel, 1861 ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] di G.B.D. (1765-1898), tesi di laurea, Università "La Sapienza" di Roma, a.a. 1985-86; Finarte, Disegni dal XVI al XIXsecolo (asta n. 542), Milano, 21 apr. 1986, nn. 50, 59, 76; A. Gonzáles Palacios, Il Tempio del gusto, La Toscana..., Milano 1986 ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] pp. 569-591 (con bibl.); B. Della Chiesa - E. Baccheschi, I pittori di Santa Croce, in I pittori bergamaschi dal XIII al XIXsecolo. Il Cinquecento, II, Bergamo 1976, pp. 3-6, 28-35, 52-65; L. Magagnato - B. Passamani, Il Museo civico di Bassano del ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] . Alberici, Incisioni derivate da Bramante, in Leonardo e l'incisione. Stampe derivate da Leonardo e Bramante dal XV al XIXsecolo (catal.), Milano 1984, pp. 41-45; Asta dell'arredamento antico di una villa varesina (Luvinate di Varese), Venezia 1985 ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] , Monza 1994, p. 170; M. Zanardi, Le pitture della cappella Colleoni nella seconda metà del XVIII secolo, in I pittori bergamaschi dal XIII al XIXsecolo. Il Settecento, IV, Bergamo 1996, pp. 521 s., 529; Il palazzo Farnese a Piacenza. La Pinacoteca ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIXsecolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] 144 s., 148, 150, 152-158, 160, 162, 164, 166, 168, 170; V. Lorioli, Medaglisti e incisori italiani dal XV al XIXsecolo, s.l. 1993, pp. 39 s.; Medaglie papali del Medagliere della Biblioteca apostolica Vaticana (catal.), a cura di G. Alteri, Vicenza ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] da Antonio Francesco a partire dai primi anni del nuovo secolo; da questo periodo in poi la sua pittura sembra 189; C. Ferretti, Memorie storico-critiche dei pittori anconitani dal XV al XIXsecolo, Ancona 1883, pp. 39-46; L. Serra, in U. Thieme ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] della Marca di Ancona, II, Ancona 1834, pp. 171-175; C. Ferretti, Memorie storico-critiche dei pittori anconetani dal XV al XIXsecolo, Ancona 1883, pp. 15-21; B. Molajoli, Appunti su A. L., in Rassegna marchigiana, X (1932), pp. 219-238; F. Zeri ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...