LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] di Delambre fu stampato, l'altro rimase inedito.
Le opere del L. furono oggetto di un'edizione nazionale nel corso del secoloXIX: Oeuvres de Lagrange, a cura di J.A. Serret - G. Darboux, I-XIV, Paris 1867-92. Esse comprendono le redazioni finali ...
Leggi Tutto
ALEARDI, Aleardo
Ettore Caccia
Aleardi Gaetano Maria (assunse più tardi il nome con cui divenne famoso, Aleardo) nacque a Verona il 14 nov. 1812 dal conte Giorgio e da Maria Canali: dal padre accolse, [...] , in Storia della letteratura italiana, III, Milano 1940, pp. 355-361; A. Ermini, in Saggi su autori minori del secoloXIX, Città di Castello 1948, pp. 21-31; U. Bosco, in Preromanticismo e Romanticismo, in Questioni e correnti di storia letteraria ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] novembre-dicembre 1865, pp. 203-238. A parte vanno ricordate altre due opere. La prima, intitolata Vittoria Savorelli, istoria del secoloXIX, fu pubblicata anonima a Parigi nel 1841, ma è da attribuire sicuramente al C. (I). Silvagni, La corte e la ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] pp. 330-335; G. Delogu, Antologia della scultura ital., Milano 1956, pp. 114, 134 s.; Mostra d'arte sacra dal secolo VI al secoloXIX, Lucca 1957, p. 54; J. Pope-Hennessy, Italian Renaissance Sculpture, London 1958, pp. 299, 309 s., 467; E. Carli, La ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] F. Venturi, Esuli russi in Piemonte dopo il '48, Torino 1959, pp. 25-33, 51, 65 s.; G. Salvemini, I partiti politici milanesi nel secoloXIX, in Scritti sul Risorgimento, a cura di P. Pieri - C. Pischedda, Milano 1961, pp. 29 ss., 35-49, 52-59, 88 s ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Achille
Piero Luxardo Franchi
Nacque a Roma il 28 sett. 1899, da padre napoletano, Gaetano Campanile Mancini, e madre toscana, Clotilde Fiore.
Caporedattore presso il quotidiano La Tribuna, [...] ; F. Giannessi, Allegre catastrofi di un vero umorista, in Il Giorno, 27 giugno 1973; L. Surdich, Il "Pagliaccio" laureato, in Il SecoloXIX, 29 giugno 1973; N. Garrone, L'ultimo C. fa ridere poco, in Paese sera, 29 giugno 1973; E. Siciliano, L'arte ...
Leggi Tutto
COCCHIA, Enrico
Piero Treves
Nacque in Avellino, il 6 giugno 1859, dal direttore dell'Ospedale civico, dottor Michele, e da Rosa del Franco. La famiglia, cattolicissima (lo zio paterno Nicola Cocchia, [...] 'articolo di P. Orano, rist. in E. Cocchia, Studii critici, II, Napoli 1927, pp. 282-287, e P. Treves, L'idea di Roma e la cultura ital. del secoloXIX, Milano-Napoli 1962, pp. 207-208; nonché le Lettere di B. Croce a G. Gentile, Milano 1981, ad Ind. ...
Leggi Tutto
CAJUMI, Arrigo
Felice Del Beccaro
Nato, di famiglia modenese, a Torino il 22 ott. 1899 da Catullo e da Imelda Zironi, iniziò gli studi di ragioneria, avendo quali insegnanti di materie letterarie A. [...] 'egoista cerca compagnia, in Il Giornale (Napoli), 15 apr. 1948; E. V. Marmorale, Il passaggio di Venere di A. C., in Il SecoloXIX, 25 nov. 1948; R. Tian, Passaggio di Venere di A. C., in La Fiera letteraria, 6 febbr. 1949; L. Russo, Aspiranti laici ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] , XL [1918], pp. 335-353).
Appassionato cultore della specialità, ne descrisse lo sviluppo nell'Ottocento (L'ostetricia nel secoloXIX, ibid., XXII [1900], pp. 1029-1048), ne illustrò alcune tra le figure italiane più significative (E. Valsuani, in ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] .
Nello stesso anno con uguale successo pubblicava La religione delsecolo XIX. Lettere al conte di Montalembert (2 voll., Losanna 1853) ; 161; G. Alliney, I pensatori della seconda metà del secoloXIX, Milano 1942, pp. 326-330; E. Garin, La filosofia ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...