LORI, Arcangelo (Arcangelo del Leuto)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1611-12 circa - nell'atto di morte (16 genn. 1679) è detto "in età di anni 67 in circa" - da Loreto, nativo di Spoleto, e da Marta [...] Arch. segreto Vaticano, Arciconfraternita del Ss. Crocifisso in S. Marcello, F.XIX.25, F.XIX.26, H.XIV.66-72; Arch. di Stato di Roma, Trenta : saggio sulla cultura aristocratica a Roma fra 16( e 19( secolo, II, in Studi musicali, XI (1982), p. 301; ...
Leggi Tutto
PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] di Roma, in Note d’archivio per la storia musicale, XIX (1942), p. 120; A. Garbelotto, Un oratorio musicale -287; A. Lovato, La cappella musicale della cattedrale di Padova nel secolo XVIII, in Note d’archivio per la storia musicale, n.s., II ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giovanni Battista (detto l’Ongaretto)
Paolo Alberto Rismondo
– Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] 1775, Torino-Parigi, 1969, pp. 68, 159; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia, Roma 1970, pp. 145, The New Grove of music and musicians (ed. 2001), XIX, p. 701; E. Fumagalli, Padre Cosimo Cappuccino a Roma ...
Leggi Tutto
BERTANI, Lelio
Ariella Cammarano Lanfranchi
Nacque a Brescia attorno al 1554: questa almeno è la tesi più plausibile, pur se in contrasto con quanto sostenuto da alcuni storici che si occuparono del [...] sparsa per tutta l'Europa se, verso la fine del secolo, l'imperatore Rodolfo gli offrì il posto di maestro dei musicisti nella cattedrale di Padova, ibid., XVIII(1941), 1, pp. 117 s. e XIX (1942), 1-2, pp. 87 s.; A. Einstein, The Italian madrigal, I, ...
Leggi Tutto
PIATTI, Alfredo Carlo
Federico Fornoni
PIATTI, Alfredo Carlo. – Nacque a Bergamo l’8 gennaio 1822, primogenito del violinista Antonio (1801-1878) e di Marianna Marchetti, cucitrice.
Il padre, nipote [...] violinista fra i più rinomati della prima metà del secolo, suonò nelle orchestre della basilica e dei teatri locali Avantgardist, Kronberg 2001; The New Grove dictionary of music and musicians, XIX, London-New York 2001, pp. 699 s.; P. Forcella, ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA (Mantegatia)
Renato Meucci
Famiglia di liutai milanesi attivi nella seconda metà del XVIII e all'inizio del XIXsecolo.
Il principale esponente fu Pietro Giovanni, figlio di Francesco, nato [...] l'etichetta del solo Pietro Giovanni sono documentati ininterrottamente dalla fine degli anni Cinquanta agli ultimi anni del secolo, mentre ancora nel 1791 egli figura come unico liutaio della famiglia ufficialmente attivo in Milano, con bottega "all ...
Leggi Tutto
PESCIOLINI, Biagio
Gregorio Moppi
– Figlio di Iacopo di Biagio, venne battezzato l’8 novembre 1535 a Prato. Tra il 1548 e il 1562 fece parte della Compagnia dell’Arcangelo Raffaello presso S. Agostino, [...] . 31, rist. anastatica in Id., Un musicista pesarese nel secolo XVI (Ludovico Zacconi), Bologna 1968; C. Schmidl, Diz. ; The new Grove dictionary of music and musicians (ed. 2001), XIX, pp. 482 s.; Maraviglioso et Armonico Concento. Studi e ricerche ...
Leggi Tutto
GORZANIS (De Gorzanis, Gorzani), Giacomo (Jacomo)
Sabina Pozzi
Nacque in una imprecisata località della Puglia, probabilmente tra il 1520 e il 1525. Dal frontespizio della prima opera pubblicata, Intabolatura [...] riveste un'importanza particolare, perché, anticipando di circa un secolo e mezzo il Das wohltemperierte Klavier di J.S. 55 s.; 2, p. 251; Id., La rocca e 'l fuso, ibid., XIX (1912), p. 375; Id., Jacomo G. liutista del Cinquecento, ibid., XXI (1914), ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Isabella
Roberta D'Annibale
Nacque a Milano agli inizi del XIXsecolo da Pietro e Maria Fabbrica; fu il padre, che esercitava il mestiere di ricevitore al dazio di porta Tosa, a volere che [...] pp. 173 s.; V, p. 158; II, pp. 251 s., 281, 289, 293, 338 e V, pp. 129-275 (per Luigi); M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, Firenze 1978, pp. 666 s.; G. Tintori, Duecento anni di teatro alla Scala, 1778-1977, IV, Milano 1979, pp. 19 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Vincenzo
Giovanni Polin
PALLAVICINI, Vincenzo (Vicenzo). – Compositore e organista, nacque aBrescia, prima del 26 marzo 1723, figlio di Vincenzo.
Il termine ante quem per la data di nascita [...] presumere ch’egli fosse nato già nel secondo decennio del secolo. Di suo padre si sa soltanto il nome, e p. 476; The New Grove dict. of music and musicians (ed. 2001), XIX, p. 6; Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XIII, 2004, col ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...