Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] per la prima volta raccolta e narrata, in B.A.V., Vat. lat. 10746, cc. 1-226 (ms. della fine del XIXsecolo); Raccolta d'alcuni decreti provinciali et altri ordini particolari di Monsig. [...] Rm°. Cardinale et Vescovo di Cremona fatti et pubblicati ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] arretrato sistema di relazioni sociali, una più lenta e contrastata evoluzione di importanti aspetti della vita civile. Già alla fine del XIXsecolo l'entità e la natura di queste differenze erano tali da far parlare di 'due Italie', le quali, per di ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] – una stima ben al di sotto di quella fatta dai suoi predecessori e contemporanei, e anche dai suoi successori del XIXsecolo, ma sulla quale gli storici moderni non cavillano. Fa però propria, troppo acriticamente, la presunzione di quasi tutti gli ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] l'integrazione dello studio comparativo dello sviluppo dell'istruzione elementare in Gran Bretagna e negli Stati Uniti nel XIXsecolo (comparazione tra sistemi) con lo studio delle differenze regionali tra i sistemi di istruzione elementare in vigore ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] è rimasta la nostra sola fonte delle descrizioni tecniche di molti processi produttivi ed estrattivi adottati in Cina fino al XIXsecolo.
I contatti scientifici e l'impatto della scienza occidentale
Il cinese scritto fungeva da lingua franca sia all ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] culturale e delle comunicazioni. In campo militare la supremazia statunitense è assoluta: se durante la 'pax britannica' del XIXsecolo la potenza del Regno Unito poggiava su una Royal Navy di dimensioni pari a quelle delle altre due maggiori marine ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] anche istituzionale) tra italiani e Chiesa romana ha caratterizzato le vicende della penisola ininterrottamente dal IV al XIXsecolo" (Un prisma chiamato Italia, in Avvenire, 15 febbraio). Cardini ha affermato anche, tuttavia, che negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] sed proeliis ac periclitando tuti sunt”).
La ricerca archeologica condotta nella Sassonia sin dal XIXsecolo ha dimostrato che fra il I a.C. e il IV-V secolo d.C. insediamenti stabili furono costituiti su entrambe le sponde dell’Albis flumen: lungo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] meno di un migliaio di copie, vale a dire un numero analogo a quello raggiunto dalle tirature occidentali prima del XIXsecolo. La xilografia era caratterizzata dal fatto che le tirature non erano eseguite in una sola volta, ma si effettuavano a ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] il fiorire di una nuova letteratura antimassonica, pronta a ribadire le colpe delle imprese liberali tra il XVIII e il XIXsecolo, dalla rivolta americana alla Rivoluzione francese, e a fare della massoneria il cuore di un complotto contro l'altare e ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...