(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord delGolfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] al Passo di Vinchiaturo (tra le valli del Volturno e del Sangro; ma secondo alcuni è preferibile fissarne il limite in altri particolare nel 20° sec., soprattutto dopo la SecondaGuerra Mondiale; ma tale processo si è attenuato progressivamente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] impadronirono del potere e il loro leader, Pol Pot, divenne primo ministro. La disastrosa situazione ereditata dalla guerra, le , 1917-20) e l’Istituto buddhista (1930).
Nella seconda metà del 20° sec. l’architettura in Cambogia è stata dominata dalla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfodel Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] emigrazione (verso paesi delGolfo Persico, Sud-est secondo molti osservatori la recente rapida crescita del PIL del paese (5-6% nei primi anni delguerra e acuiti da una serie di catastrofiche inondazioni e carestie, portarono presto a una crisi del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] la sua stessa posizione di passaggio tra il medio bacino del Niger e la costa delGolfo di Guinea, il B. presenta un insediamento accentrato, dei veri uomini».
Negli anni dopo la Secondaguerra mondiale, durante i quali venne maturando nell’Africa ...
Leggi Tutto
(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] urbana con un gran numero di centri situati lungo il golfo e nell’immediato entroterra, ancora nelle forme di una espansione fine della Secondaguerra mondiale: la nuova opera di ricostruzione fu attuata in pochi anni. Il senso del definitivo decollo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] arida pianura costiera a N, che si apre verso il centro nel Golfo di Zula, fronteggiato dalle Isole Dahlak; gran parte della Dancalia; ingrandita con parti del Tigrè (1936).
Occupata dalle forze britanniche durante la Secondaguerra mondiale (1941), ...
Leggi Tutto
(croato Rijeka) Città della Croazia (143.800 ab. nel 2001), posta nel Golfodel Quarnaro che salda la penisola istriana alla costa croata. Sorge ai piedi di alcune balze calcaree che scendono ripide verso [...] portarono la Conferenza di Parigi a deliberare lo scioglimento del Consiglio nazionale e della Legione volontari fiumani, e di Porto Barosa e il cosiddetto Delta. Durante la Secondaguerra mondiale F. partecipò attivamente alla resistenza contro le ...
Leggi Tutto
(arabo Tū´nus o Tū´nis; fr. Tunis) Città capitale della Tunisia (2.290.777 ab. nel 2017) e capoluogo dell’omonimo governatorato che coincide sostanzialmente con l’area coperta dall’agglomerazione urbana [...] . (in realtà una laguna che forma la parte più interna delgolfo omonimo) dallo stagno salato (sabkha) di Sedjoumi. Un canale del 19° sec. con l’affluenza d’immigranti dall’Europa: Ebrei di Livorno, Maltesi, Italiani. Durante la Secondaguerra ...
Leggi Tutto
(ted. Lübeck) Città della Germania (211.541 ab. nel 2007), nello Schleswig-Holstein, posta sull’estuario del Trave, a circa 15 km dal Mar Baltico. Storica capitale della Lega anseatica, con la ripresa [...] Germania settentrionale per circa 30 km, nell’ambito del grande Golfo di Meclemburgo.
Un antico centro (Altlübeck), di guerra dei Trent’anni e dal conseguente dominio svedese del Baltico. Nella seconda metà del 18° sec. la politica mercantilistica del ...
Leggi Tutto
(gr. Σύβαρις) Antica colonia fondata nella seconda metà dell’8° sec. a.C. dagli Achei del Peloponneso sulla costa delGolfo di Taranto, al confine settentrionale dell’odierna Calabria. Il sito della primitiva [...] della colonia nel 730-720 a.C., dall’altro testimonia una frequentazione del sito durante il 6° sec., mentre più rade si fanno le del Crati e soprattutto del suo affluente di sinistra Coscile. Le vaste opere di bonifica attuate dopo la Secondaguerra ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
sacca
s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio che passa attraverso fori praticati lungo...