Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] dei movimenti migratori successivi alla Secondaguerra mondiale. In Francia si tratta soprattutto del Maghreb (il 31% dal 2007. Gli accordi tra paesi europei e paesi terzi delNord Africa e dell’Europa dell’Est hanno incluso generalmente anche forme ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] Non ne sono membri, tra gli altri, Cuba e la Corea delNord.
Sebbene il Gruppo sia affiliato alle Nazioni Unite, ogni sua istituzione . Sin dal termine della Secondaguerra mondiale, il costante incremento del numero di turisti internazionali spinse ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] A partire dagli anni Ottanta, soprattutto tra la ricca America delNord – che porta con sé Giappone e Europa occidentale – e e il 1960-65 per effetto della fine della Secondaguerra mondiale, del ristabilirsi di condizioni di relativa sicurezza e dei ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] un mercato comune e la seconda di
coordinare i programmi di carestie dovute alla guerra. Essa prevedeva sussidi delNord Africa
Nei primi mesi del 2011 migliaia di persone della sponda sud del Mediterraneo si sono dirette verso la sponda nord ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] e il 33% in sanità.
Nei paesi delNord Europa, che sono caratterizzati da un welfare del reddito o del consumo.
Evoluzione del welfare e le sfide del futuro
Lo sviluppo dei sistemi di welfare nei paesi dell’Oecd avviene dopo la Secondaguerra ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] un mercato comune e la seconda volta a coordinare i programmi di carestie dovute alla guerra. Essa prevedeva sussidi delNord Africa
Nei primi mesi del 2011, migliaia di persone della sponda sud del Mediterraneo si sono dirette verso la sponda nord ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] cupola della chiesa barocca - venne ampliata secondo un impianto che ricorda quello dell'abbaziale molto rassicurante in tempo di guerra o di rivolta.Nessuna struttura delNord della Francia e con Parigi.Gli ultimi decenni del sec. 13° e i primi del ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] provocato la ‘chiusura dei rubinetti’ del credito, l’afflusso di capitali dai paesi delnord si è però interrotto: il partecipi delle vicende del Continente. Churchill, nel famoso discorso di Zurigo alla fine della Secondaguerra mondiale, spronò ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] del regionalismo. Si fa riferimento al cambiamento del quadro mondiale: nella fase precedente la Secondaguerra comporsi evidenzia una realtà in cui l’Asia avrà superato l’America delNord e l’Europa in termini di ‘potere globale’, un indice che ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] sulle funzioni adempiute da ciascun libero in guerra.Nel 910 la rivolta contro Alfonso III seconda metà del sec. 15°, anche se nel 1344 fu presa Algesiras, mettendo così termine alla minaccia di nuovi ritorni offensivi provenienti dall'Africa delNord ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...