Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] maggioranza della popolazione, soprattutto nel Nord, era dedita all’allevamento nomade, del Sahara Occidentale (Frente Polisario); le sconfitte subite nel corso della guerra la UPR ha vinto al secondo turno delle elezioni amministrative, ottenendo ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] una irrefrenabile inflazione del resto già delineatosi negli anni di guerra.
Questo critico Fin dall'inizio dell'esecuzione delsecondo piano quinquennale si sono verificate la diga di Gaṅgāpur sul Godavari, a nord-ovest di Nasik, non hanno dato ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] guerra finita − i restauratori e i superstiti del vecchio ceto politico prefascista.
La guerra (1939-43), con la diserzione e il contrabbando, e il secondodel Palermitano si struttura − anche per sollecitazione reiterata (1956-60) della m. nord- ...
Leggi Tutto
. Dopo l'occupazione della Manciuria da parte del Giappone (1931) e la creazione dello stato indipendente del Man-chu kwo, ingrandito nel 1933 col territorio dello Jehol, i Cinesi si impegnarono con l'armistizio [...] da un poderoso schieramento di navi da guerra, 65.000 uomini riuscivano a sbarcare la metà di ottobre sulla sinistra del Fiume Giallo a nord di Tsi-nan, mentre quella e Li yang e a sorpassare il 6 una seconda linea tra Kü yung e Li-shui a soli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] guerra condotta a sostegno della reggente Maria Cristina di Savoia.
Vagina gentium: riscoprire il Medioevo barbarico
Ma Tesauro non si limitò alla storia del Piemonte, volle tornare a Iornandes e alla sua rappresentazione di un Nord La seconda parte ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] dichiarazione di guerradel sultano a del cristianesimo, che anzi segnò una battuta d'arresto.
Nel mondo riformato dell'Europa delNord II, ad Indicem; V. Thuillier, Rome et la France: la seconde phase du jansénisme, a cura di A. M. P. Ingold, Paris ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] lavoratori agricoli asserviti, chiamati obaerarii, era al suo tempo (seconda metà del I secolo a.C.) ancora presente in gran numero in nel nord della penisola, la rivolta interessò le aree del centrosud, che erano state teatro della guerra sociale ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] erano spostati a nord in occasione della prima guerra di indipendenza, , in tutta l’estensione del ragionevole e del possibile; che non predilige secondaguerra di indipendenza e la formazione dell’Italia «ribelle»
Era l’inizio della secondaguerra ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] sistema di quote che discriminava a favore delle nazioni delNord. È comunque significativo che questa legislazione fosse approvata la secondaguerra mondiale. È piuttosto la sopravvivenza del razzismo come religione secolare e visione del mondo, ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] fondò sul lato nord-ovest della montagna, del monte circa (m 637), a est dell'abbazia, che gli era servita come cella probabilmente durante il primo soggiorno nel Morrone: S. Onofrio. In questo piccolo eremo, danneggiato nel corso della secondaguerra ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...