PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] e S. Pietro a Galciana, oltre alla precoce pieve di S. Maria a Filettole, in gran parte distrutta durante la secondaguerramondiale. In città rimangono i notevoli frammenti, della fine del sec. 11° o dei primi anni del successivo, di pavimento ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] ali sorsero solo tra il 1424 e il 1453. Le cuspidi delle torri occidentali furono rifatte nel 1418. Nella secondaguerramondiale il duomo subì un incendio; le pareti e le volte del corpo longitudinale crollarono e la loro ricostruzione si protrasse ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] dell'od. palazzo della Provincia. Questo, un edificio di aspetto neogotico ricostruito nell'Ottocento e restaurato dopo la secondaguerramondiale, insiste sui resti della residenza degli Aldobrandeschi e, poi, dei podestà, di cui riprende i muri d ...
Leggi Tutto
ETIOPIA
R. Fattovich
(gr. Αἰθιοπία; lat. Aethiopia; etiopico Ityopyā)
Stato dell'Africa orientale confinante a E con Gibuti e la Somalia, a S con il Kenya, a O con il Sudan e a N con l'Eritrea, indipendente [...] a S della cateratta di Assuan. Tale nome venne adottato per indicare la nazione moderna soltanto dopo la secondaguerramondiale. Il nome tradizionale degli altopiani settentrionali e centrali abitati dalle popolazioni tigrine e amhara era Abissinia ...
Leggi Tutto
SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] estendeva per undici campate fino ai pilastri d'incrocio occidentali; demolita nel 1817 fu ricostruita dopo la secondaguerramondiale. Soltanto verso la metà del sec. 12°, prima della consacrazione principale della chiesa del 1166, vennero voltati ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] di sotto del punto di intersezione della Linzergasse e della Bergstrasse fino all'angolo della Hexenturm (bombardata durante la secondaguerramondiale). Una serie di torri e porte, ora conservate solo in parte, era adibita alla protezione di punti ...
Leggi Tutto
NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] senza dubbio a una data compresa tra il 486 e il 517. Diverse campagne di scavo condotte dopo la secondaguerramondiale hanno permesso di conoscere meglio la storia del complesso episcopale: oltre alla cattedrale di Saint-Cyr-et-Sainte-Julitte ...
Leggi Tutto
VARSAVIA
W. Hensel
(polacco Warszawa)
Capitale della Polonia e capoluogo del voivodato omonimo, posta sulle rive della Vistola, al centro della pianura di V. e Wolomin.
Il primo borgo varsoviense fu [...] come filiale del Muz. Narodowe, con il nome di Muz. Dawnej Warszawy, fu quasi completamente distrutto durante la secondaguerramondiale; ricostruito, ha assunto dal 1949 la denominazione attuale. Vi è ospitata l'esposizione permanente dal titolo VII ...
Leggi Tutto
TORUŃ
A. Grzybkowski
Città della Polonia centrale, capoluogo dell'omonimo voivodato, posta sul tratto mediano del corso della Vistola, di cui rappresenta uno dei principali approdi fluviali.Il territorio [...] - dove rimane la mensola con il busto di Mosè, su cui essa poggiava - e scomparsa nel corso della secondaguerramondiale; l'opera si distingueva per raffinato lirismo e armonia.Dalla chiesa dei Ss. Giovanni Battista e Giovanni Evangelista proviene ...
Leggi Tutto
MEISSEN
A. Tschilingirov
(Misni nei docc. medievali)
Città della Germania centro-orientale (Sassonia), posta sulla sponda sinistra dell'Elba, alla confluenza con il fiume Triebisch.M. fu fondata da [...] sorta di coro occidentale, la Fürstenkapelle, la cappella sepolcrale dei Wettin. A causa dei gravi danneggiamenti della secondaguerramondiale l'edificio venne restaurato tra il 1949 e il 1956.Tra le significative costruzioni tardomedievali di M. va ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...