KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] guerramondiale, alla media borghesia politicamente orientata a sinistra: il padre Grigoris era un ingegnere navale i genitori di Kounellis si separarono e il padre sposò in seconde nozze l’austriaca Maria-Margarita Heinz, da cui ebbe una terza ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] da Roma dopo la morte di Sisto V.
Il ponte Felice sul Tevere in prossimità di rocca di Borghetto (distrutto nella secondaguerramondiale) fu iniziato dal F. nella primavera del 1589; la costruzione si interruppe alla morte di Sisto V e venne ripresa ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] Westbau.Intorno al 1150 sul lato sud del transetto venne eretto un atrio a due piani, ripristinato dopo la secondaguerramondiale. Al piano inferiore l'ambiente a N serviva da sala destinata all'amministrazione della giustizia; nel piano superiore ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] (in deposito presso il palazzo Bisotti) e parte della Circoncisione, mentre sono andate perdute, nel corso della secondaguerramondiale, le Virtù (Fede, Umiltà, Carità, Verginità) dipinte nei pennacchi della cupola.
L'ultimo decennio del secolo ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] dipinse, per la collegiata di Cisterna, la sua prima pala d'altare, raffigurante la Visione di s. Teresa (distrutta nella secondaguerramondiale): il Vinci la data al 1771 mentre il De Rossi la dice dipinta dopo il 1773. Sempre per i Caetani dipinse ...
Leggi Tutto
DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] uno, la Presa della rocca di Galliera, terminato dal Pasqui su disegno del maestro. Danneggiato durante la secondaguerramondiale, il soffitto fu restaurato e in parte rifatto dal Pettinelli; ulteriori problemi di caduta si ripresentarono nel 1969 ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] . für Kunst des Mittelalters) fu consacrato nel 1316; in seguito fu iniziato il corpo longitudinale, distrutto nella secondaguerramondiale e non più ricostruito. La parete meridionale del chiostro venne utilizzata come parete esterna della navata ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] di S. Ranieri in S. Giulia a Livorno, la cui decorazione è stata molto reintegrata dopo i danni subiti durante la secondaguerramondiale, e gli affreschi nei palazzi Curini e Ceuli a Pisa.
Nel 1706 il G. si recò in pellegrinaggio a Loreto poiché ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] oggi la più monumentale delle imprese artistiche cittadine, il terzo edificio dell'od. duomo. Nonostante le distruzioni subìte nella secondaguerramondiale, l'attuale costruzione di St. Paulus resta in sostanza un'opera del 13° secolo. Il suo corpo ...
Leggi Tutto
SLUTER, Claus
K. Morand
Scultore nato a Haarlem (Olanda) nel 1360 ca. e morto a Digione nel 1406, attivo nell'Europa settentrionale.A capo della bottega di scultori operante al servizio del duca di [...] da statue provenienti dalla bottega ducale, tutte distrutte durante la Rivoluzione. Gli scavi effettuati dopo la secondaguerramondiale hanno comunque recuperato frammenti così strettamente vicini al retablo della Passione allora creato per il duca ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...