Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] T. al 95° posto della classifica mondiale (2008). Ancora meno bene si posiziona du Travail), nata nel 1946. Teatro di guerra nel 1942-43, nel giugno 1943 la vita.
Dopo una fase di crescita, la seconda metà degli anni 1970 fu segnata dall’emergere di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] cui il P. è il terzo produttore mondiale, alimenta l’esportazione; la produzione di . Al termine della prolungata guerra di liberazione, un’élite di per il diretto intervento dei letterati castigliani. Nella seconda metà del 16° sec. fioriva a Lima ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] su produzioni di caffè (4° produttore mondiale), cacao, canna da zucchero, olio di degeneravano spesso in vere e proprie guerre civili. L’egemonia dei liberali fondamentali della letteratura ispano-americana.
Nella seconda metà del 20° sec., la poesia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] cui riserve accertate ammontano a 2/3 del totale mondiale: essi vengono estratti dai giacimenti di Khouribga, arciere). Il paese intrattenne dalla fine del secondo millennio a.C. rapporti con i navigatori guidata dagli USA nella guerra contro l’Iraq ( ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] sul mercato internazionale. L’Avana è un importante centro mondiale della manifattura del tabacco. I frutti tropicali (ananas (1880-86); una seconda insurrezione (1895) si concluse con l’intervento di Washington e la guerra ispano-americana del 1898. ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] a un enorme sviluppo che durò fino alla seconda metà del 19° sec., quando fu aperto dell’Africa.
Oggi la leadership mondiale degli scali commerciali è detenuta dall sono esclusivamente destinati alla marina da guerra; la loro ubicazione è perciò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] ne è il primo produttore africano e il quarto mondiale, con 295.000 t). L’orticoltura e la anche resti di Homo habilis o, secondo B. Wood, di Homo rudolfensis. violenza, che provocò decine di vittime. Alla guerra civile ha posto fine nel 2008 un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] all’1,1% della popolazione (8% a Ho Chi Minh) dopo la guerra tra V. e Cina nel 1979; e dei Khmer (cambogiani), compatti lungo la milione di t nel 2007), di cui il V. è secondo esportatore mondiale; seguono caffè, tè, caucciù, anacardi e pepe tra le ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] un richiamo a livello mondiale per la presenza di notevolissimi ; S. si arrese nel 1555. La lunga guerra di S. fu non solo essenziale nella genesi rifiorirono l’agricoltura e il commercio.
Soprattutto dalla seconda metà del 13° sec. alla prima metà ...
Leggi Tutto
(fr. Strasbourg, ted. Strassburg) Città della Francia orientale (272.123 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento del Bas-Rhin e della regione dell’Alsazia. È situata nel Bassopiano Renano, sul fiume [...] attivo il porto (al secondo posto, dopo quello di Duisburg fra tutti gli scali renani). Capitale Mondiale del Libro 2024.
L , sotto la monarchia di luglio e sotto il Secondo Impero. Durante la guerra del 1870-71 la città cadde dopo un assedio ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...