esposizioni universali
Silvia Moretti
Il sapere umano in mostra
Le esposizioni universali sono insieme fiere commerciali e mostre scientifico-culturali che vengono realizzate nelle più importanti città [...] le maggiori potenze dell'epoca a riflettere sull'iniziativa.
Nella seconda metà dell'Ottocento, a partire dalla Grande Esposizione di e nella convivenza pacifica. Dopo le due guerremondiali le esposizioni riprenderanno il loro corso ma senza ...
Leggi Tutto
Gropius, Walter
Fabrizio Di Marco
Un maestro dell'architettura razionalista
Walter Gropius è stato uno dei padri dell'architettura moderna. Il suo metodo progettuale si è coerentemente svolto nella [...] capolavoro: la sede del Bauhaus
Dopo la Prima guerramondiale Gropius si impegnò soprattutto nel rinnovamento dell'istruzione possibile modificare la posizione di palcoscenico e platee a seconda del tipo di spettacolo da rappresentare.
Dopo un breve ...
Leggi Tutto
MEDĀ'IN ṢALIḤ
G. Garbini
Ḥ Località dell'Arabia, circa 400 km a N-O di Medina, corrispondente all'antica Ḥegrā ("Εγρα, Hegra, el-Ḥigr in arabo). Visitata a più riprese da Jaussen e Savignac negli anni [...] immediatamente precedenti alla prima guerramondiale, non è stata ancora scavata.
Ḥegrā fu verosimilmente fondata dalla popolazione sudarabica dei Minei nella seconda metà del I millennio a. C.; più tardi fece parte dello stato nabateo. La città ...
Leggi Tutto
fortificazione
Opera o insieme di opere che mirano a diminuire l’efficacia offensiva degli avversari. Col fissarsi degli abitati sorsero le prime cinte murarie di pietre a secco, che si perfezionarono [...] obici a canna rigata, il progresso degli esplosivi, risalenti alla seconda metà del sec. 19°, richiesero il rafforzamento delle opere profili delle opere di difesa. Nella Prima guerramondiale assunse grandissima importanza la f. campale perché più ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] T. al 95° posto della classifica mondiale (2008). Ancora meno bene si posiziona du Travail), nata nel 1946. Teatro di guerra nel 1942-43, nel giugno 1943 la vita.
Dopo una fase di crescita, la seconda metà degli anni 1970 fu segnata dall’emergere di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] cui il P. è il terzo produttore mondiale, alimenta l’esportazione; la produzione di . Al termine della prolungata guerra di liberazione, un’élite di per il diretto intervento dei letterati castigliani. Nella seconda metà del 16° sec. fioriva a Lima ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] su produzioni di caffè (4° produttore mondiale), cacao, canna da zucchero, olio di degeneravano spesso in vere e proprie guerre civili. L’egemonia dei liberali fondamentali della letteratura ispano-americana.
Nella seconda metà del 20° sec., la poesia ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] l’Europa. L’invasione sovietica, la guerra civile e poi l’invasione NATO dell’ Il cotone, di cui il P. è il quarto produttore mondiale (con 2,4 milioni di t di fibra e 7 fu eletto presidente della Repubblica.
Nella seconda metà degli anni 1990 il P. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] cui riserve accertate ammontano a 2/3 del totale mondiale: essi vengono estratti dai giacimenti di Khouribga, arciere). Il paese intrattenne dalla fine del secondo millennio a.C. rapporti con i navigatori guidata dagli USA nella guerra contro l’Iraq ( ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] sul mercato internazionale. L’Avana è un importante centro mondiale della manifattura del tabacco. I frutti tropicali (ananas (1880-86); una seconda insurrezione (1895) si concluse con l’intervento di Washington e la guerra ispano-americana del 1898. ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...