Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] identità libanese del centro devastato da una lunga guerra civile -, nelle poetiche evocazioni del p. circostante 1937 ne sono un esempio. Nella seconda metà del secolo, sei Stati europei la protezione sul piano mondiale del patrimonio culturale e ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] ao-yin" (1920), promotore di una conferenza mondiale del buddhismo a Lu-shan, desideroso di far visita al tempio di Kelaniya in Ceylon; secondo i riti tradizionali, a Pechino, Shang hai e da molti fattori: l'ultima guerra che ha sconvolto l'Est e ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] ; XIX, sull'agricoltura; XX, sulla guerra; XXI, sulle occupazioni; XXII, sul bere prosa un po' più tarda, probabilmente della seconda metà del sec. 13°; l'opera è encyclopédique au Moyen Age, Cahiers d'histoire mondiale 9, 1965-1966; J. Fontaine, ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] crescita della popolazione mondiale e di quella urbana dal 1950 al 2025. Secondo tali stime, mentre la popolazione mondiale, in questo esempio, le macerie degli edifici distrutti durante la guerra. Questi ultimi inizialmente sono alcalini, asciutti e ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] violenta ha solitamente una durata di 10-20 secondi (1-2 minuti nel caso di terreni morbidi sismico, la popolazione mondiale si trova largamente esposta 1503, in coincidenza con il periodo delle grandi guerre d’Italia, la città, che nel 1495 aveva ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] gli scavi per la ricerca della Croce secondo le indicazioni ottenute. Di sfondo, una Atena Parthènos di Fidia, rubate durante la guerra del Peloponneso. Plinio e Vitruvio ricordano e di scuola di rilevanza mondiale. In tale prospettiva il restauro ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] E42 (che non ebbe luogo a causa del secondo conflitto mondiale). La collaborazione con la Direzione generale si L. Cesari, Parma 2004, p. 99).
Negli anni successivi alla guerra gli interessi figurativi del L. gravitarono verso Venezia (1946-48), ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] nel 1890 e nel '92, dove ottenne la seconda medaglia d'oro. Nel 1906, ancora una volta precedente. Lo scoppio della grande guerra fece interrompere i lavori. Solo dopo s.).
Durante il primo conflitto mondiale riprese, ormai sessantenne, la carriera ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] di ufficiale di artiglieria e il riconoscimento della croce di guerra. Al fronte corresse le bozze del volume dedicato al isolato, in seguito a rapida malattia, nel pieno del secondo conflitto mondiale, il 20 settembre del 1944 a Casteggio di Pavia. ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] (1941).
Con la partecipazione dell'Italia al secondo conflitto mondiale il D. parve piegarsi su questioni di preistoria Bologna dopo le condanne a morte comminate dal tribunale speciale di guerra per l'uccisione di Eugenio Facchini (28 gennaio), fu " ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...