BUAZZELLI, Agostino (Tino)
Sisto Sallusti
Nacque a Frascati (Roma) il 13 luglio 1922 da Andrea, capo gestore dello scalo merci presso la stazione di questa località, e da Elena Campeti, casalinga. Dopo [...] di A. P. Cechov (Piccolo Teatro di Milano, 27 aprile) e dei protagonisti in due drammi breclitiani, Schweyk nella secondaguerramondiale (stesso teatro, 24 genn. 1961) e, soprattutto, Vita di Galileo (stesso teatro, 21 apr. 1963).
Nel primo lavoro ...
Leggi Tutto
FASIANI, Gian Maria
Mario Crespi
Nato a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da Battistina Randone il 4 dic. 1887, studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, ove fu allievo del [...] università, quindi nel 1938 fu chiamato alla cattedra di clinica chirurgica dell'università di Milano. Durante la secondaguerramondiale si fece promotore dell'istituzione di un centro di neurochirurgia per l'armata italiana in Russia, presso il ...
Leggi Tutto
PLATEARIO
Iolanda Ventura
Victoria Recio Muñoz
, (Platearius). – Con questo cognome si indica un singolo medico (secondo Salvatore De Renzi, una dinastia di medici; cfr. infra) del XII secolo, ascrivibile [...] decenni del XII secolo , in quanto testimoniato da un codice di Breslau (distrutto nel corso della secondaguerramondiale); la circostanza è confermata dalla circolazione del testo (nella versione ampliata nota come Liber simplicium medicinarum ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] Nel 1748 fu trasportata a Montecassino la sua statua del re Carlo III di Napoli; ma dopo le distruzioni della secondaguerramondiale è difficile dire quanto nella statua che si conserva nel chiostro dei Benefattori spetti al Maini. Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
MAJANO, Anton Giulio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Chieti il 5 luglio del 1912, da Odoardo e da Agata Maraschini. Compì parte degli studi a Roma, quindi frequentò l'Accademia militare di Modena, dove [...] i romanzi Tre addii (Milano 1990) e Verso il sole (ibid. 1941).
Al momento dell'intervento dell'Italia nella secondaguerramondiale si trovava in Libia al comando di reparti di spahis, la cavalleria leggera indigena. Rimpatriato, dopo l'8 sett. 1943 ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] 'ittiolo e della procaina, estrazione della cellulosa dagli steli di mais e di sorgo).
Nel corso della secondaguerramondiale fu incaricato di studiare la preparazione e le proprietà dell'azotiprite (ß, ß', ß'', - tricloro - trietonolammina). Dopo ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] del Diario inedito 17 ottobre 1940-12 febbraio 1941 (su cui v. C. Ghisalberti, Un diario inedito del primo periodo della secondaguerramondiale, in In memoria di A.M. G., Roma 1987, pp. 103-115). L'inedito Origini del conflitto e entrata in ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] che entrarono a far parte del Consiglio di amministrazione).
La congiuntura favorevole si interruppe durante la secondaguerramondiale, quando, oltre alla diminuzione delle commesse statali, la Piaggio subì numerose devastazioni e sottrazioni di ...
Leggi Tutto
GUCCI, Aldo
Daniela Brignone
Nacque a Firenze il 26 maggio 1905 da Guccio e da Aida Calvelli.
Il padre, distaccandosi dalla fallimentare attività di lavorazione della paglia che la famiglia svolgeva [...] negozio, il G. si trasferì a Roma con tutta la famiglia.
Nel periodo antecedente lo scoppio della secondaguerramondiale si delinearono i caratteri fondanti la filosofia d'impresa Gucci, incentrati sull'offerta al cliente di prodotti artigianali ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] , e, allo stesso tempo, essa costituisce un esempio notevole di progettazione collettiva, secondo il modello indicato dal Bauhaus.
Durante la secondaguerramondiale il F. dovette lasciare Verona per motivi politici legati alla militanza di uno dei ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...