Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] il ritratto di M. che si conservava nella Collezione Koenigs del Museo Boymans di Rotterdam ma che è andato distrutto nella secondaguerramondiale, e proprio agli anni di M. si deve il cosiddetto Libro romano di schizzi, un taccuino di disegni dello ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] perché comprende forme destinate a scomparire (resistenze e condensatori isolati, autoinduttanze, ecc.).
A partire dalla secondaguerramondiale si assiste a una vera esplosione di innovazioni, di cui oggi cominciamo appena a raccogliere i frutti ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] , e la crisi economica del 1929, poi, fecero elevare ulteriormente il rapporto, che toccò il 22% alla vigilia della secondaguerramondiale, non tanto per un maggior tasso di accrescimento delle spese, quanto per la relativa stazionarietà del reddito ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] circa 62.000 persone all'anno (in alcuni anni, anzi, i rimpatri superarono gli espatri).
Dopo la Secondaguerramondiale, durante la quale il flusso migratorio fu paralizzato, emerse ancora più accentuato un forte squilibrio interno tra popolazione ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] una lotta su vasta scala, tanto ai vettori di malattie, quanto ai parassiti delle colture agricole.
Durante la secondaguerramondiale fu sintetizzata in Germania, a scopo bellico, un'altra classe di composti chimici, di terribile efficacia letale ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] e fragile, terra delicata, è stata teatro nel 20° secolo di una trasformazione senza precedenti. Uscita dalla Secondaguerramondiale come paese ancora in gran parte agricolo, ha costruito in cinquant'anni un'economia del tutto diversa: industriale ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] di anni, a meno che il giudice provveda altrimenti o la abbia concessa in precedenza.Nel periodo successivo alla secondaguerramondiale l'istituto della riabilitazione si è diffuso anche in molti paesi di diritto civile. Il Giappone ha emanato ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] clinica si è quindi presentata fin dall'inizio come una disciplina impegnata e riformista. Dopo la secondaguerramondiale è stata sostenuta particolarmente dai giuristi vicini alle dottrine della 'difesa sociale' (Filippo Gramatica, Marc Ancel ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] ' - nella fattispecie il disegnatore industriale -, compare per la prima volta nel 1903. Solo dopo la secondaguerramondiale, comunque, l'espressione entra stabilmente nell'uso linguistico anglosassone per indicare la categoria degli impiegati, e ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] hanno avuto sull'esercizio dell'attività diplomatica. Dopo il fallimento della Società delle Nazioni i vincitori della secondaguerramondiale si accordarono sulla necessità di fondare una Organizzazione delle Nazioni Unite in cui le maggiori potenze ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...