Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] l'antichità greca e romana, i filosofi scolastici e san Tommaso, l'idealismo tedesco, l'età contemporanea dopo la secondaguerramondiale - e quattro di eclissi - Patristica, l'età da Bodin a Hobbes, l'empirismo inglese e il positivismo ottocentesco ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] introduce naturalmente la storia economica delle fondazioni. La nascita di grandi fondazioni nell'Europa occidentale dopo la secondaguerramondiale è certamente legata al ciclo economico. È negli anni sessanta, per esempio, che vengono costituite in ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] stata spesso caratterizzata dall'istituzione di forme di controllo di costituzionalità: Italia e Germania subito dopo la secondaguerramondiale, Spagna e Portogallo negli anni settanta, i paesi dell'Europa orientale e dell'America Latina negli anni ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] numerosissime pubblicazioni giuridiche, alcune delle quali tradotte in lingue straniere. Dopo aver combattuto nella Secondaguerramondiale, nel 1944 si iscrisse alla Democrazia Cristiana, divenendo l’anno successivo segretario politico del comitato ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] ONU (v. Nazioni Unite), è il più importante organismo internazionale, al quale aderiscono 191 paesi. Nata alla fine della Secondaguerramondiale, ha come scopo principale quello di mantenere la pace nel mondo e di favorire lo sviluppo dei popoli. Ha ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] di conseguenza, l'informatica giuridica inizia con la diffusione degli elaboratori elettronici nella società civile dopo la secondaguerramondiale. È convenzione ormai accettata farne coincidere l'origine con l'opera dello statunitense Lee Loevinger ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] di Stati amici, come avrebbe voluto Franklin D. Roosevelt poco prima di morire per governare il mondo del dopo-Secondaguerramondiale, l'America si è trovata sola e sovraesposta. Un''iperpotenza' arrogante: così appariva soprattutto al mondo arabo e ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] von Bar. In ogni caso, queste alternative non sono nuove : esse erano già state vagliate subito dopo la secondaguerramondiale da Rodolfo Sacco, che segnalava come la scelta non possa essere affidata solo alla soluzione di problemi tecnici, ma ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] Il nuovo sistema di alleanze che si venne a creare al termine della SecondaGuerraMondiale alla base dell’UEO fu l’inevitabile corollario dell’inizio “ufficiale” della Guerra Fredda nel 1947. Fino a quell’anno, infatti, i trattati di alleanza in ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] mercato interno, e che le tematiche di lotta all’inquinamento nella fase di ricostruzione successiva alla secondaguerramondiale non erano particolarmente sentite, tenendo conto che l’obiettivo prioritario era la ricostruzione economica.
Tuttavia ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...