Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Secondaguerramondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] storico, legate all’esperienza del fascismo e della catastrofe in cui l’Italia era piombata con la Secondaguerramondiale, quelle stesse ragioni che portarono al fenomeno della rinascita del giusnaturalismo di matrice cattolica e non, rappresentato ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] per aggredire l'avversario e dividerne le spoglie. Forse il più effimero degli accordi internazionali conclusi prima della secondaguerramondiale fu il Patto di Monaco, firmato all'una del mattino del 30 settembre 1938 da Neville Chamberlain per ...
Leggi Tutto
La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] giudizio aveva rappresentato in giudizio le vittime civili di un massacro compiuto dall’esercito tedesco nel corso della secondaguerramondiale.
Con il primo di sette motivi di ricorso, dalla RFG viene dedotta la violazione del principio di ordine ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] la potenza mandataria non ha diritto di modificare lo status internazionale del territorio.
Al termine della secondaguerramondiale vennero sottoposti al regime di amministrazione fiduciaria alcuni territori già sottoposti a mandato, i territori ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] , A., Lineamenti, cit., vol II, 19). Ciò nonostante, la loro creazione e i processi celebrati dopo la secondaguerramondiale rappresentano un punto di svolta per il diritto internazionale penale. Anzitutto sono state individuate tre categorie di ...
Leggi Tutto
Marina Mancini
Abstract
I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] internazionali su cui questa ha giurisdizione (art. 5). La criminalizzazione della guerra di aggressione risale al periodo immediatamente successivo alla secondaguerramondiale. La pianificazione, la preparazione, l’avvio e la conduzione di una ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la secondaguerramondiale. In base al diritto internazionale, [...] atti criminali perpetrati contro gli Ebrei durante il secondo conflitto mondiale, in quanto lo Statuto di Londra istitutivo in tempo di pace sia che venga commesso in tempo di guerra, è un crimine in base al diritto internazionale». Il successivo ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] è stato potenziato il coinvolgimento delle organizzazioni nate alla fine della SecondaGuerraMondiale – Fondo Monetario Internazionale (FMI) e Banca Mondiale – nel monitoraggio della conformità delle giurisdizioni statali agli standard finanziari ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] serie di casi successivi, ha negato alla Germania l’immunità dalla giurisdizione per crimini di guerra commessi durante la secondaguerramondiale sostenendo che l’immunità non poteva trovare applicazione a fatti illeciti che consistevano nella ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] di H. Ingholt, degli archeologi francesi (H. Seyrig, R. Ainy, J. Cantineau, J. Starcky e M. Schlumberger); dopo la secondaguerramondiale, gli scavi siriani (S. Abdul Hak, A. Bounni, Nasib Salibi), negli anni 1954-56, svizzeri (P. Collart) e dal ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...