Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] paesi fino alla seconda metà del secolo, le operazioni di credito d' ogni genere seguitarono ad essere riservate ai banchieri privati, alcuni dei quali poterono salire a un'importanza veramente mondiale.
Ma dopo le guerre napoleoniche lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] riserva dell'esercito attivo, dal 33° al 50° anno della seconda riserva.
Gli effettivi dell'esercito attivo erano, nel 1927, di 1430 28.650 t. e 22 nodi, che ha partecipato alla guerramondiale sotto bandiera inglese, il Capitán Prat del 1890, da ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] alla conclusione dei rimanenti trattati di pace (v. guerramondiale, XVIII, p. 106) e all'esecuzione del furono fatte a scrutinio di circondario (v. francia, XV, p. 909), secondo la legge del 21 luglio 1927, la nazione mostrò di dare il suo consenso ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] entrambe in vita anche quando, dopo la guerramondiale, Praga divenne capitale della Cecoslovacchia. Tra le e attuare l'assistenza degli studenti nelle sue varie forme, la seconda ha il fine di rimborsare agli studenti più meritevoli e bisognosi l ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] rurali almeno 10 ab. per kmq., eccezionalmente fra 5 e 10; la seconda, fra detta linea, il Circolo Polare e il confine orientale, ha zero è il traffico con la Russia, prima della guerramondiale fra i più rilevanti; intenso è oggi anzitutto quello ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] elementi è ora compreso e ora escluso dal costo di produzione, a seconda che esso sia esaminato nei riguardi o dell'economia generale, o in e dei mezzi aerei e gli insegnamenti della guerramondiale hanno turbato l'equilibrio che si era faticosamente ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] 1927: F. Lemmi, Il Risorgimento, Roma 1926; per le seconde: A. Lumbroso, Bibliografia ragionata della Guerra delle Nazioni, Roma 1920; U. Barengo e o. Blatto, saggio bibliogr. sulla Guerramondiale, Torino 1926: G. Fumagali, Elenco di oltre 300 ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] rurali, 2429 ettari di terreno con meno di 5000 abitanti; i secondi, in numero di undici, coprono 3665 ettari con 906 abitanti. Così Federico I, il granduca Federico II (1907-1918), la guerramondiale, con la sua fine funesta per la Germania, recise ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] Maria in Pertica, e il mercato o fiera di S. Martino. Nella seconda metà del secolo XII la città, spostato il suo centro di attività dal naturalmente con un periodo di arresto durante la guerramondiale - per l'intenso richiamo di braccia dal ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] de Mars, che raccolse 110 espositori (17 settembre-1 ottobre 1798). Una seconda ebbe luogo dal 18 al 22 settembre 1801 e una terza dal 18 al le cause dell'imminente intervento italiano nella guerramondiale.
Il dopoguerra vide diminuire alquanto la ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...