BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] piano dei pagamenti alla Banca d'Italia. La seconda gestione del B. fu perciò parca nella distribuzione dei 189; S. Leonardi, L'industria siderurgica italiana dall'unità alla prima guerramondiale, in Movimento operaio, VII (1956), pp. 609-638; R. ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] rappresentanza.
La crisi italiana non si risolveva però, secondo il D., con la riforma delle sole strutture amministrative p. 72, e R. Romeo, L'Italia unita e la prima guerramondiale, Bari 1978, p. 88. Unici autori ad aver approfondito il pensiero ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] partecipando, nel 1904 e nel 1905, al primo e al secondo congresso del partito; fortemente riformista e più empiricamente attento alle soluzioni periodo fra il 1907 e lo scoppio della guerramondiale il C. adempì a due importanti incarichi scientifici ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerramondiale, [...] efficace reattività ai mutamenti della domanda.
Il secondo conflitto mondiale non rappresentò per la Montecatini una grande occasione breve periodo, la conseguenza più importante della guerra andava ricercata nella cesura del rapporto con Donegani ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] mercato italiano. Intanto il B., durante la prima guerramondiale, assunse la presidenza del Consorzio delle cartiere italiane, continua della larghezza di 4 metri di tela, la seconda del genere, quanto a potenzialità, in funzione nell'industria ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] numerosi incarichi pubblici ricevuti dal G. dopo la prima guerramondiale. Fu consulente del governo ed esperto della Lega delle Metron, VIII [1929], 1-2, pp. 3-210).
Un secondo filone di ricerca riguarda i metodi di calcolo della differenza media, ...
Leggi Tutto
GILERA, Giuseppe
Daniela Brignone
Nacque a Zelo Buon Persico, nel Milanese, il 21 dic. 1887, da Santo Gellera - il cognome originario della famiglia fu modificato in Gilera dallo stesso G., che ne ottenne [...] prendeva parte con moto di sua costruzione.
Durante la prima guerramondiale il G. sospese l'attività di riparazione, costruzione e nuova pausa bellica e la conversione della produzione secondo le esigenze del trasporto militare avevano congelato il ...
Leggi Tutto
Nome usato (per la prima volta pare dai fisiocrati) per indicare il complesso di principi in materia di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista), corrispondente alla prassi dell’epoca [...] ritorno al m. o di neomercantilismo anche nel Novecento, dopo la Prima guerramondiale).
Grande è però la varietà di mezzi cui si è fatto ricorso esportazione della moneta e dei metalli preziosi; la seconda detta ‘della bilancia dei contratti’, in cui ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] R. obbligatorie
In Europa, in epoca precedente alla Prima guerramondiale, la legge non fissava il tipo e l’ammontare un particolare elemento del patrimonio, ma è una differenza di valori. A seconda dell’origine si hanno r. di utili e r. di capitale. ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] ogni singola classe o di più classi dello stesso plesso, a seconda che si tratti di istituti secondari e artistici o di scuole primarie i vari organi sorti durante e dopo la Prima guerramondiale negli USA e in molti paesi europei. Si tratta ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...