(russo Azerbajdžan) Regione della Transcaucasia (192.550 km2 con 18,1 milioni di ab.), politicamente divisa tra la repubblica omonima e l’Iran, che affaccia a E sul Mar Caspio. Il paese include: a N, l’estrema [...] l’A. in due parti, di cui quella orientale rimase alla Persia, quella occidentale passò agli Zar. Durante la Secondaguerramondiale l’A. persiano fu occupato da truppe dell’URSS, che favorì la creazione di un governo autonomista. La questione ...
Leggi Tutto
(ted. Brandenburg an der Havel) Città della Germania (73.475 ab. nel 2006), nell’omonimo Land, 65 km a O di Berlino. Posta sul fiume Havel con una parte dell’abitato (Nuova Venezia) in un’isola fluviale, [...] nel 1919, con la costituzione di Weimar, divenne Land. Questo, soppresso dal nazismo e ricostituito dopo la Secondaguerramondiale, nel 1949 entrò a far parte della Repubblica Democratica Tedesca. Con la soppressione (luglio 1952) dei Länder nella ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Hyde Park, New York, 1882 - Warm Springs, Georgia, 1945). Fu presidente degli Stati Uniti per quattro mandati consecutivi, dal 1933 al 1945. Governò il paese in due dei più [...] difficili periodi della sua storia: quello seguente la crisi economica scoppiata nel 1929 e la Secondaguerramondiale. Con il suo programma di riforme economiche (New deal ) e la sue capacità strategiche e diplomatiche si rivelò un grande leader che ...
Leggi Tutto
Stato del Pacifico centro-orientale, costituito da due festoni paralleli di atolli corallini con direzione NO-SE, posti a 4°30′-14°45′ lat. N e 160°50′-172°10′ long. E. Il gruppo orientale è detto Ratak [...] 1914 furono protettorato tedesco. Il Giappone le ebbe in mandato nel 1922 e le annetté nel 1935. Durante la Secondaguerramondiale l’arcipelago passò sotto il regime di amministrazione fiduciaria degli Stati Uniti che terminò nel 1990. Dal 1991 le ...
Leggi Tutto
(ted. Mainz) Città della Germania (198.118 ab. nel 2007), capitale del Land Renania-Palatinato, posta a 82 m s.l.m. sulla riva sinistra del Reno, di fronte alla confluenza con il Meno. Circondata da colline [...] numerose stele funerarie, soprattutto di militari, e alcune sculture.
La città attuale ha subito gravi distruzioni durante la Secondaguerramondiale. Il duomo, nel cuore della città, è uno dei più insigni monumenti del romanico renano. Iniziato dopo ...
Leggi Tutto
(romeno Bucureşti) Città capitale della Romania (1.821.380 ab. nel 2018), situata nel cuore della pianura valacca, a 87 m s.l.m., tra il fiume Dimbovița, subaffluente del Danubio, e il fiume Colentina. [...] , divenne la capitale e tale rimase nel nuovo Regno romeno. Durante la Prima guerramondiale fu conquistata dai Tedeschi, nella Secondaguerramondiale occupata dai Sovietici.
Città di sviluppo moderno, B. risente dei ripetuti ampliamenti avvenuti ...
Leggi Tutto
(ted. Bozen) Comune dell’Alto Adige (52,2 km2 con 107.843 ab. nel 2020), capoluogo della provincia autonoma di B. della regione a statuto speciale Trentino-Alto Adige. Sorge a 262 m s.l.m., alla confluenza [...] dal congresso di Vienna (1815) all’Austria, cui rimase sino all’occupazione italiana (7 nov. 1918). Durante la Secondaguerramondiale, fu gravemente danneggiata dai bombardamenti e nel 1943-45 venne incorporata allo stato tedesco.
Il nucleo di B ...
Leggi Tutto
Opposizione al fascismo, inteso, in senso lato, come un fenomeno non limitato alla sola Italia.
In senso stretto, l’a. fu la reazione, morale e politica, alla dottrina e alla prassi del fascismo al potere. [...] che ebbero il più cospicuo rappresentante in B. Croce. La guerra di Etiopia segnò un leggero incrinarsi nell’a. esterno e interno clandestina del 1943-45.
Negli anni successivi alla Secondaguerramondiale l’a. assunse in Italia le caratteristiche di ...
Leggi Tutto
(fr. Alsace, ted. Elsass) Regione storica della Francia (ca. 8200 km2 con 1.817.000 ab. nel 2006), fra le pendici dei monti Vosgi a O e il corso del fiume Reno a E, compresa nei dipartimenti Haut-Rhin [...] decenni, dando poi luogo a un movimento autonomista. Il trattato di Versailles (1919) restituì l’A. alla Francia. Nella Secondaguerramondiale l’A. fu invasa da forze tedesche dopo il 15 giugno 1940. L’occupazione terminò nel febbraio 1945.
Lupo d ...
Leggi Tutto
Città delle Filippine (13.482.468 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima prov. metropolitana. Situata a circa 15° di lat. N, sulla costa occidentale di Luzon, nella parte mediana [...] intramuros, mentre sulla destra è la città moderna, ricostruita, dopo i bombardamenti subiti nel corso della Secondaguerramondiale, con criteri urbanistici occidentali, lunghe strade rettilinee e alti grattacieli. La Grande M. (l’agglomerato urbano ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...