CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] dipinse, per la collegiata di Cisterna, la sua prima pala d'altare, raffigurante la Visione di s. Teresa (distrutta nella secondaguerramondiale): il Vinci la data al 1771 mentre il De Rossi la dice dipinta dopo il 1773. Sempre per i Caetani dipinse ...
Leggi Tutto
DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] uno, la Presa della rocca di Galliera, terminato dal Pasqui su disegno del maestro. Danneggiato durante la secondaguerramondiale, il soffitto fu restaurato e in parte rifatto dal Pettinelli; ulteriori problemi di caduta si ripresentarono nel 1969 ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] . für Kunst des Mittelalters) fu consacrato nel 1316; in seguito fu iniziato il corpo longitudinale, distrutto nella secondaguerramondiale e non più ricostruito. La parete meridionale del chiostro venne utilizzata come parete esterna della navata ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] di S. Ranieri in S. Giulia a Livorno, la cui decorazione è stata molto reintegrata dopo i danni subiti durante la secondaguerramondiale, e gli affreschi nei palazzi Curini e Ceuli a Pisa.
Nel 1706 il G. si recò in pellegrinaggio a Loreto poiché ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] oggi la più monumentale delle imprese artistiche cittadine, il terzo edificio dell'od. duomo. Nonostante le distruzioni subìte nella secondaguerramondiale, l'attuale costruzione di St. Paulus resta in sostanza un'opera del 13° secolo. Il suo corpo ...
Leggi Tutto
SLUTER, Claus
K. Morand
Scultore nato a Haarlem (Olanda) nel 1360 ca. e morto a Digione nel 1406, attivo nell'Europa settentrionale.A capo della bottega di scultori operante al servizio del duca di [...] da statue provenienti dalla bottega ducale, tutte distrutte durante la Rivoluzione. Gli scavi effettuati dopo la secondaguerramondiale hanno comunque recuperato frammenti così strettamente vicini al retablo della Passione allora creato per il duca ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] il Trionfodella terra per la sala comunale di Pomezia, opera terminata due anni dopo ma andata distrutta nel corso della secondaguerramondiale (Cardinali-Gavarro, 1993); nel 1940 a Roma lavorò al grande mosaico La nascita di Roma per il prospetto ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] antica s. polacca.Il tipo della s. a navata unica appartiene soprattutto alla Boemia e alla Galizia. Fino alla secondaguerramondiale erano ancora visibili gli esempi di Bamberga, Leipnick, Miltenberg e la s. Pinkas di Praga, mentre l'antichissima s ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] chiarita, né potrà mai più essere documentata nei particolari - dopo la distruzione degli archivi di Varsavia durante la secondaguerramondiale - l'attività del C. in questi anni per quanto riguarda tutti i lavori occasionali di minore importanza ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] e l’Educazione della Vergine per la cappella del castello di Schönbrunn a Vienna. È andato distrutto durante la secondaguerramondiale il Martirio di s. Clemente per l’omonima chiesa di Münster, oggi noto attraverso due modelletti conservati al ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...