CAMPIGLI, Massimo
Margherita Abbruzzese
Le biografie ufficiali, da lui stesso dettate, lo dicono nato a Firenze il 4 luglio 1895; sembra invece Berlino la sua effettiva città natale, e Firenze la città [...] e la retrospettiva del 1972 alla Galleria "Il Collezionista" di Roma.
Gli anni della secondaguerramondiale lo vedono a Venezia e a Milano insieme con la seconda moglie, la scultrice Giuditta Scalini (sposata nel 1937: in prime nozze aveva sposato ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] Biblioteca Melzi, nella devastazione subita nella secondaguerramondiale).
Le conoscenze archeologiche che si colgono anni l'Accademia di Belle Arti di Brera, alla seconda calata dei Francesi, venne dimesso per ragioni politiche e sostituito ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] Beaux-Arts, Abitanti a Tunisi, acquerello; (La ferita o La chitarrista, 1886, è andata perduta durante la secondaguerramondiale); Anversa, Koninklijk Museum, I gioielli di una veneziana del Cinquecento (1872; catal. 1050); Vecchio marinaio greco ...
Leggi Tutto
LORENZO da Viterbo
Lucia Casellato
Nacque a Viterbo da Iacopo di Pietro Paolo, secondo quanto riferisce lo storico viterbese Niccolò della Tuccia nella sua Cronaca, redatta verso la metà del Quattrocento [...] serie di santi e profeti dipinta nel sottarco dell'entrata. Il complesso di affreschi subì gravissimi danni durante la secondaguerramondiale, quando la chiesa venne parzialmente distrutta; e ciò che è oggi visibile è frutto di una lunga e paziente ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] per palazzo delle Belle Arti a Torino, che fu realizzato sotto la direzione di altri (distrutto durante la secondaguerramondiale). Partecipò al primo concorso internazionale, bandito nel 1880, per il monumento a Vittorio Emanuele II, per il quale ...
Leggi Tutto
NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] senza dubbio a una data compresa tra il 486 e il 517. Diverse campagne di scavo condotte dopo la secondaguerramondiale hanno permesso di conoscere meglio la storia del complesso episcopale: oltre alla cattedrale di Saint-Cyr-et-Sainte-Julitte ...
Leggi Tutto
BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] della storia romana.
Nello stesso periodo e nella stessa città, secondo lo Zanotti, dipinse (Assunzione) la cappella di casa Bartoli, andata distrutta nella secondaguerramondiale. Ancora lo Zanotti attribuisce al periodo dopo Faenza la vasta e ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Paola Pietrini
Nacque a Mesola, nel Ferrarese, il 6 nov. 1854 da Agostino e da Maria Arveda. Avversato nelle proprie inclinazioni artistiche dalla famiglia, a diciotto anni si stabilì [...] riferisce la relazione pubblicata tra gli scritti del L. (Laurenti, pp. 47-54), andò distrutto durante la secondaguerramondiale. Il monumento non fu mai realizzato, si conservano soltanto alcuni disegni progettuali presso il Museo civico di Ferrara ...
Leggi Tutto
BUONAMICO BUFFALMACCO
L. Bellosi
Pittore di origine fiorentina, attivo nella prima metà del Trecento. Con il nome Buffalmacco vive nella letteratura novellistica trecentesca come figura di pittore burlone. [...] giusta. Gli affreschi del Camposanto di Pisa sono stati malauguratamente danneggiati in modo irreparabile durante la secondaguerramondiale, e quindi staccati, recuperandone le sinopie (Bucci, Bertolini, 1960). Ghiberti dà altre notizie su B., che ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...]
Tornato in Abruzzo (1883), ad Ortona a Mare affrescò la sala consiliare del municipio (distrutta durante la secondaguerramondiale). L'anno successivo partecipò all'Esposizione generale italiana di arte contemporanea tenutasi a Torino con il quadro ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...