Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] ' - nella fattispecie il disegnatore industriale -, compare per la prima volta nel 1903. Solo dopo la secondaguerramondiale, comunque, l'espressione entra stabilmente nell'uso linguistico anglosassone per indicare la categoria degli impiegati, e ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] hanno avuto sull'esercizio dell'attività diplomatica. Dopo il fallimento della Società delle Nazioni i vincitori della secondaguerramondiale si accordarono sulla necessità di fondare una Organizzazione delle Nazioni Unite in cui le maggiori potenze ...
Leggi Tutto
Arbitrato
Pieter Sanders
Introduzione
1. In termini generali l'arbitrato è un modo di risoluzione delle controversie in via privata, con il quale le parti si affidano alla decisione vincolante di un [...] commerciale internazionale non si discosta dalla media dei modelli nazionali di arbitrato.
27. Dalla fine della secondaguerramondiale si è avuto, in parallelo con la crescita del commercio internazionale, uno sviluppo considerevole degli arbitrati ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] privati). Essa si è allargata, in oggetto e soggetti, ed è divenuta più intensa e sistematica dalla fine della secondaguerramondiale in poi.Ciò è avvenuto per motivi economici e politici che si sono rinforzati a vicenda, ma che hanno trovato ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] europea, avviato subito dopo la fine della secondaguerramondiale. Esso si inscrive compiutamente in quel Economica e Monetaria (UEM) sia scandito in tre tappe; cruciale è la seconda, che inizia nel 1994, durante la quale i paesi che aspirano ad ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] nelle campagne internazionali di Amnesty International e i paesi abolizionisti hanno cominciato a crescere. Ma 30 anni dopo la fine della Secondaguerramondiale erano ancora poco più di 20. Negli USA c’è stata una battuta di arresto fra il 1972 e il ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] . La legislazione di molti Stati americani ha infatti a lungo vietato i matrimoni fra bianchi e neri. Dopo la secondaguerramondiale queste leggi sono state abrogate in molti Stati. Nel 1966 leggi di questo tipo esistevano ancora in 19 Stati; ma ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] alle regioni del mondo con i più alti deficit di produzione agricola si avvertì a livello internazionale dopo la Secondaguerramondiale. Terminata l'emergenza alimentare in Europa, superata la crisi economica negli USA, il mondo si trovò a dover ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] 7% la nubenda una vedova. Analogamente a quanto avveniva in Italia, non esistevano praticamente i divorziati. Dopo la secondaguerramondiale la quota dei matrimoni in cui almeno uno dei coniugi era vedovo scese all'11% circa, e risultava pressoché ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] crisi morale (Firenze 1981). Nell'epilogo scriveva: "Sono svanite le grandi speranze che nutrivamo alla fine della secondaguerramondiale […] quando rievoco i molti che divisero con me le grandi speranze del 1945 e degli anni immediatamente seguenti ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...