disarmo
Stefano De Luca
Riduzione o eliminazione delle armi belliche
La questione del disarmo si è imposta nel Novecento, un secolo che ha visto uno sviluppo senza precedenti delle armi belliche e lo [...] di riduzione delle armi, che tuttavia fallirono in seguito al riarmo della Germania attuato da Adolf Hitler.
Dopo la Secondaguerramondiale, con l'invenzione delle armi atomiche, la questione del disarmo divenne decisiva e l'ONU diventò la sede ...
Leggi Tutto
autodeterminazione
Marzia Ponso
Il diritto dei popoli ad autogovernarsi
Nel linguaggio politico, l'autodeterminazione è il diritto di un popolo a scegliersi liberamente una struttura politica e condizioni [...] nuovi Stati autonomi tra i quali Iugoslavia, Cecoslovacchia, Ungheria.
Dalla Secondaguerramondiale ai giorni nostri
A partire dalla fine del secondo conflitto mondiale la decolonizzazione pose fine alla subordinazione di intere regioni al dominio ...
Leggi Tutto
Dichiarazione dei diritti dell'uomo
Dichiarazione dei diritti dell’uomo
Documento contenente l’enunciazione dei principi fondamentali delle libertà civili e politiche dell’uomo. I diritti di libertà [...] , tali da risultare di efficacia immediatamente percettiva, come accade nella Costituzione italiana del 1948. Dopo la Secondaguerramondiale, il riconoscimento e la protezione dei diritti fondamentali sono affidati soprattutto ad atti di diritto ...
Leggi Tutto
mandati internazionali
Nel diritto internazionale, istituto creato nell’ambito della Società delle nazioni per regolare la sorte dei territori ceduti dalla Germania e dall’impero ottomano alla fine della [...] poi le proprie osservazioni al consiglio della Società, il quale poteva adottare le risoluzioni che ritenesse opportune. Dopo la Secondaguerramondiale, la Carta delle Nazioni unite (art. 77) sostituì al sistema dei m.i. quello dell’amministrazione ...
Leggi Tutto
UNRRA
Sigla dell’ingl. United nations relief and rehabilitation administration, organizzazione internazionale costituita nel 1943 a Washington da 44 Stati delle Nazioni unite per prestare assistenza [...] alle popolazioni degli Stati alleati (e successivamente anche degli Stati ex nemici) particolarmente danneggiati dagli eventi bellici della Secondaguerramondiale. L’UNRRA, che cominciò a operare in misura limitata alla fine del 1944, fu attiva in ...
Leggi Tutto
Minobe, Tatsukichi
Statista giapponese, costituzionalista (n. Takasago, Hyōgo, 1873-m. 1948). Fu preside della facoltà di Legge presso l’Università imperiale a Tokyo (1924-27) e membro dell’Ufficio legislativo [...] Camera dei pari e a rinunciare (fino al 1946) all’insegnamento. Durante l’occupazione americana che seguì la sconfitta del Giappone nella Secondaguerramondiale collaborò con gli Alleati e contribuì alla stesura della nuova Costituzione (1946). ...
Leggi Tutto
non belligeranza
Termine di diritto internazionale, entrato in uso allo scoppio della Secondaguerramondiale per indicare la posizione di alcuni Paesi, intermedia fra lo stato di guerra e quello di [...] neutralità: pur non partecipando alle ostilità, questi Paesi non adottavano un uguale trattamento nei confronti di tutti gli altri Stati belligeranti, che è invece la condizione necessaria della neutralità. ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] . In Italia l’arretratezza economica e tecnica, la guerramondiale e il fascismo con i ‘l. di Stato’ valere per il successivo quinquennio, e nella scuola secondaria di primo e secondo grado ogni sei anni, a valere per i successivi sei anni ( ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] lingue dei paesi baltici, divenuti indipendenti dopo la Prima guerramondiale, nonché in varie lingue asiatiche, a uso dei missionari l’Oktoèchos per gli uffici domenicali e feriali, disposti secondo gli otto toni del sistema musicale b., il Triòdion ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] dissoluzione e alla costituzione nel 1889 della seconda Internazionale. L’internazionalizzazione culturale e politica del movimento operaio, ma alla compressione subita durante la Prima guerramondiale seguì una nuova grande ondata di lotte: nel 1919 ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...