La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] della brevettabilità del vivente. Pertanto, nelle Guidelines dell'UEB attualmente si legge si è pervenuti a una formulazione secondo cui le invenzioni che concernono gli animali ammissibilità della modificazione, da parte dell'uomo, delledinamiche ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] il risultato delladinamica naturale , i costi dellalegge Obiettivo sono lievitati a 264 miliardi nel 2005; il numero delle opere è aumentato non a caso la raccolta differenziata oscillava nel 2006 (sempre secondo i dati APAT) tra il 10,2% del Sud ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] secondo luogo, l'analisi quantitativa dei composti organici, elaborata a partire dal primo decennio dell'Ottocento non assicurava validità generale a tutte le leggi stechiometriche. Come affermavano Berzelius e altri chimici, la leggedelledinamica ...
Leggi Tutto
lingua
Lucia Onder
Pier Vincenzo Mengaldo
Pier Vincenzo Mengaldo
In senso proprio, per l'organo della bocca: Cv I I 12 né denti né lingua ha né palato; If XVII 75 Qui distorse la bocca e di fuor trasse [...] stabile e sottratto alla dinamica dei mutamenti nel tempo sanare quella contraddizione, estendendo la leggedella variabilità delle l. naturali anche a quella di la posizione di Filastro o Filastrio da Brescia - seconda metà del IV sec. - per cui era ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] delladinamica del capitalismo. Su questo punto, anzi, si registrò una vivace dialettica nell'ambito dell' sempre più mediati dai processi meccanici, i quali funzionano secondo le leggidella fisica e sono finalizzati alla produzione di massa. La ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] delladinamica del conflitto tra i detentori della rendita terriera, del profitto capitalistico e del salario: "La società, secondo libro del Capitale (1867), Marx analizzò le 'leggi' dello sviluppo capitalistico, i suoi meccanismi di formazione e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] secondalegge affermava che la quantità di ossigeno nel composto di un sale deve essere un multiplo intero della quantità di ossigeno presente nel secondo . Faraday mutuò da Davy la teoria dinamicadella materia ‒ privilegiando negli anni giovanili la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] lo stesso papa Leone X, l'argomentazione secondo la quale la tesi mortalista, pur non non direttamente coinvolte nella storia delladinamica come, per esempio, la fisico della caduta dei gravi, dimostrando così la validità dellaleggedella velocità ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] e forse ancor più fondamentale nelle leggidella fisica. Questo nuovo paradigma sta il calcolo delladinamica, in questo caso il cammino della luce in completamente arbitraria: può aggrovigliarsi, avvitarsi secondo la nostra fantasia artistica. Cosa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione
Renato Giannetti
Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici
In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] secondo una traiettoria generale, nella quale sono però gli aspetti storici e locali a disegnare le forme della ‘chiusura’ del sistema.
In linea di massima, la dinamica parti della stessa legge sembravano riproporre la natura amministrativa dell’ ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...