La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] delle tre leggi di Kepler, Newton ne offre una reinterpretazione dinamica alla luce dellalegge di gravitazione universale. Nelle proposizioni successive, dalla IV alla IX, la leggedell quadrato. Pitagora quindi, secondo Newton, applicò il principio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] la forza magnetica la leggedell'inverso del quadrato della distanza.
Verso la fine 80 cm ca.) di mercurio risultava diversa a seconda dei luoghi. A volte, a inficiare la che si potrebbe chiamare una complessa dinamica dei fluidi. Anche Joseph Black, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] a priori in cui Kant aveva dedotto il sistema dinamico potesse essere usata per elaborarne le conseguenze in fisica. inoltre, servì da base per la formulazione dellaleggedelle proporzioni multiple, secondo la quale se due elementi si combinano tra ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] dinamici e quelli termodinamici - enunciò con chiarezza il principio, che si considera alla base della moderna previsione meteorologica, secondo cui la previsione del tempo costituisce un problema fisico ai valori iniziali. Tuttavia, poiché le leggi ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] da quark e gluoni che interagiscono secondo le leggidella cromodinamica quantistica. Queste particelle, che 'impiego del laser ha allargato in modo spettacolare l'orizzonte delladinamica chimica. La produzione di impulsi di radiazione che vanno dai ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] secondo luogo, l'analisi quantitativa dei composti organici, elaborata a partire dal primo decennio dell'Ottocento non assicurava validità generale a tutte le leggi stechiometriche. Come affermavano Berzelius e altri chimici, la leggedelledinamica ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] espressa attraverso una legge causa-effetto in cui Secondo questo modello, l’energia sprigionata dal terremoto in profondità (ipocentro del terremoto) arriva alla fondazione delle costruzioni modificata in funzione delle caratteristiche dinamiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] della dimostrazione dellaleggedella leva può essere interpretato come un segno di discriminazione tra discipline (statica e dinamica), piuttosto che come una inopportuna accettazione della ma vale invece la regola secondo cui «quanto si guadagna in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] ), e non vi è traccia delladinamica newtoniana nelle sue lezioni di meccanica secondo Algarotti, ha distrutto molte false congetture e ha finalmente penetrato l’oscurità della cronologia tradizionale grazie alla scelta di affidarsi alle leggidella ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] fu ideatore e artefice insieme con Denis Diderot (1713-1784). In essa molte figure descrivevano situazioni dinamiche e mostravano l'applicazione dellasecondalegge di Newton in circostanze particolari, come, per esempio, il moto di masse in un tubo ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...