Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] privati rogano i primi, i secondi redigono solo documenti di interesse Dinamica descritta da Paolo Cammarosano, inteso a definire la "geografia documentaria" dell volume; intanto si legga, della stessa, Aspetti dell'organizzazione della cura d'anime a ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] ("secondo le leggi"; v. Bobbio, 1983², p. 581).
Questa concezione dello Stato di diritto come governo delleleggi continua l'unità ormai disarticolata dello Stato parlamentare interviene la dinamica plebiscitaria della democrazia di massa. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] Italiano). Esemplare, a tal riguardo, è stata la legge italiana n. 512 del 2 agosto 1992 (Regime fiscale la dinamica degli incrementi delle raccolte, modello efficientissimo della École du Louvre, secondo il quale la responsabilità della formazione, ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] di fondamento l’assunto, sostenuto da una parte della giurisprudenza negazionista, secondo il quale, essendo il reato di cui all’ crescita dei sodalizi mafiosi (percorso scelto dalla proposta di legge Pisapia, presentata l’8.4.1998, con la quale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] della dottrina politica, ché la dinamica economica delle resti ferma la giurisdizione del principe in forza dellalegge di natura che non ama nulla di vuoto sono uomini non ῾schiavi per natura᾿, secondo la tesi aristotelica rilanciata, e applicata al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] d’essere e il passaggio dal primo al secondo è governato da una qualche logica interna. L dinamica, innovatrice e anche conflittuale, che rispecchiava l’attività propria della la prima parte dell’opera, Sulle leggidell’incivilimento, presenta in ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] requisito dell’eterosessualità, salvo introdurre la precisazione che tali diritti «sono garantiti secondo le leggi nazionali che cui dinamiche svolge un ruolo essenziale il limite dell’ordine pubblico con cui la pretesa alla continuità dello status ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] «antinomie» e la contraddittorietà dell’assetto di poteri previsto dalla Legge fondamentale (Crisi del costituzionalismo e antinomie della costituzione, 1953), a partire da allora egli cominciò a sostenere la tesi secondo cui quell’ambivalenza era in ...
Leggi Tutto
CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] della struttura statica del diritto, ma anche della sua funzione dinamica, quale viene esplicata nella quotidiana esperienza secondo giurid. moderno, I(1972), pp. 229-41; G. Capograssi, Leggendo la "Metodologia" di C., in Riv. intern. di filos. del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Chiovenda
Massimo Meccarelli
La vicenda intellettuale di Chiovenda ha offerto solide fondazioni metodologiche alla scienza processual-civilistica italiana; soprattutto a lui si deve il passaggio [...] alla valorizzazione del fattore giurisprudenziale come momento dinamico del diritto.
Chiovenda, dal versante degli «struttura profonda» dellalegge (Taruffo 1986, p. 1137). Da questo secondo versante l'individuazione delle categorie di incardinamento ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...