. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] legge d'inerzia come caso limite della leggedi caduta dei gravi sopra un piano inclinato, quando il piano diventa orizzontale. Newton arrivò al suo principio di f(x) − f(x′)∣ 〈 ε.
In secondo luogo occorre ammettere che tenda a un limite determinato ...
Leggi Tutto
. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] dall'altro, nella leggedi continuità (che, nel pensiero di Leibniz, regola tutta la natura) secondo cui le cose naturali Cauchy. La derivata non è che la fiussione diNewton; e, secondo le notazioni diNewton, essa si indicherebbe con f (x). ...
Leggi Tutto
LOGARITMO
Giovanni Vacca
Definizione. - 1. È questo il nome, che il barone scozzese John Napier, latinizzato in Nepero (v.), diede ai numeri da lui per primo definiti e calcolati in un'ampia tavola. [...] da 10 a 99. La prima cifra di ciascuno di questi numeri si legge nella prima colonna, la seconda in testa alle colonne successive (l'una da P. Mengoli nel 1659 e scoperti da Newton nel 1666 nello scritto, rimasto lungamente inedito, Analysis ...
Leggi Tutto
È uno strumento ottico da usarsi per l'osservazione di oggetti a grande distanza, i quali, in conseguenza della loro lontananza, all'osservazione a occhio nudo apparirebbero sotto un angolo troppo piccolo, [...] aveva intravisto l'errore diNewton e che Klingenstjerna a e b (la figura rappresenta la sezione verticale del cannocchiale secondo l'asse), sarà lb − la = H l'intervallo , in corrispondenza dei quali leggeva l'intervallo H di una mira, ma commetteva ...
Leggi Tutto
SOLARE, SISTEMA
Luigi Volta
È l'insieme del Sole e dei corpi celesti (Terra, pianeti e loro satelliti, comete) che gravitano e si muovono intorno a esso, cioè l'insieme delle stelle erranti degli antichi [...] trovò la sua giustificazione teorica col Newton. Gli antichi si sforzarono di spiegare il mistero dei corpi celesti nella leggedi Titius (nome latinizzato di J. G. Tietz), o di J. E. Bode, trovata dal primo nel 1767, pubblicata dal secondo nel ...
Leggi Tutto
MOTO
Federigo ENRIQUES
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
1. Moto assoluto e relativo per gli antichi. - Il senso comune distingue fra moto assoluto e moto relativo, prendendo per quest'ultimo il moto [...] quale valgano le leggi della dinamica di Galileo-Newton, doveva naturalmente suscitare l'idea di prendere come tale l'etere immobile che, secondo la teoria elastica di Huygens (trionfante sull'ipotesi dell'emissione diNewton), viene postulato come ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] a seconda del contesto, concentrazioni, densità di una popolazione, valori di un calcolatore. In questo caso la leggedi evoluzione temporale è semplicemente una trasformazione Laskar sostituì al sistema di equazioni diNewton il cosiddetto sistema ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] ciò contrasta con la prima o la secondalegge.
Struttura dei robot. - I robot sono sistemi di notevole e crescente complessità. Per capirne diNewton-Eulero, basate sul bilanciamento di forze e coppie, incluse quelle inerziali, e le equazioni di ...
Leggi Tutto
Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di derivata di una funzione, che fornisce una misura del cambiamento locale della funzione, [...] differenziali basate sulle tre leggidiNewton della dinamica, oppure occuparsi della densità di distribuzione delle molecole, d'urto (o di shock), a seconda dei valori scelti per i dati iniziali. Fu però solamente con la Seconda guerra mondiale, con ...
Leggi Tutto
. Fenomeni di capillarità. - È noto che in due recipienti comunicanti tra loro un liquido sale alla medesima altezza, disponendosi in modo che le due superficie libere giacciano in uno stesso piano orizzontale [...] corpi, e che prelude sostanzialmente all'attrazione atomica diNewton, era poi appunto destinata ad avere la massima parte di raccordamento, allora il secondo membro della relazione precedente deve essere moltiplicato per cos ϑ.
La leggedi Jurin ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....