La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] inoltre, una seconda fonte di problemi, non ben identificata fino alla pubblicazione degli scritti di ottica diNewton negli anni a sifone, in base alle quali fu formulata la cosiddetta 'leggedi Boyle' sul rapporto fra volume e pressione dei gas. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] leggidi Kepler, Newton ne offre una reinterpretazione dinamica alla luce della leggedi gravitazione , 9:16, una relazione inversa al quadrato. Pitagora quindi, secondoNewton, applicò il principio ai movimenti dei pianeti: paragonando i pesi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] legge dei seni di Descartes.
Colpito dall'eleganza con cui tale legge riduceva la complessità della rifrazione a una semplice rappresentazione matematica, Newton velocità di quasi 50 km/s (secondo misure moderne, la velocità radiale di Sirio è di 8 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] diNewton, Laplace afferma che questi corpi e questi fluidi sono tutti composti di particelle, o molecole, che interagiscono a distanza secondo del 1823; con l'aiuto di Félix Savary (1797-1841) ritrova le leggidi Coulomb e Biot-Savart sul magnetismo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] di Descartes e diNewton, si era ipotizzato che un tempo la Terra fosse stata un corpo fluido; la forma rotonda era spiegata agevolmente come conseguenza del consolidamento di questo corpo fluido in rotazione. Secondo l'opinione di una minoranza di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] Giuseppe Boscovich (1711-1787). Lavorando sulla nozione di monade di Leibniz nonché sull'ultima Query diNewton, Boscovich costruì un mondo di punti distinti interagenti fra loro secondo un'unica legge della forza. Questa, partendo con una repulsione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] la storia avesse registrato dal secolo di Galilei e diNewton, se non da un periodo generale.
Come abbiamo già detto, secondo Reichenbach, Kant aveva sbagliato a a studiare da solo il sanscrito per poter leggere i Veda in originale (Moore 1994), e ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] decina di metri) che compongono gli anelli. Dedurre dalle leggidiNewton la forma di queste suddivisioni degli anelli di è come passare dalla conoscenza del comportamento dei costituenti di base (a seconda dei casi, proteine, neuroni, e così via ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] suo modo di apparire derivi da alcune forze". Egli poi continuava specificando che "questa non sembra essere stata l'idea [diNewton]. Non è sua densità. Secondo Dumas, rimaneva quindi aperta la questione se i pesi atomici della leggedi Dulong e ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] con Johannes Kepler e, soprattutto, con Isaac Newton, che, nel Seicento, diedero inizio allo studio stessa leggedi conservazione spiega anche la possibilità di formazione di un nello spettro della stella, secondo il metodo generale che descriviamo ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....