ROBERTO BELLARMINO, santo
Franco Motta
ROBERTO BELLARMINO, santo. – Nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542, da Vincenzo, di famiglia patrizia di scarsi averi, e da Cinzia Cervini. Fu battezzato Roberto [...] lui la figura della madre, sorella di secondo letto del cardinale Marcello Cervini, che regnò sulle scelte teologiche della Curia romana. Casi celebri furono l’abrogazione contro il collegio dei teologi della Repubblica guidato da Paolo Sarpi. Nel ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] . Prese parte alla Resistenza romana, collaborando con l’ala italiano negli Stati Uniti durante la seconda guerra mondiale. Atti del convegno di . Ripensando A. G. e la storiografia sulla Repubblica. Atti del seminario del 18 ottobre 2010, San ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] Sempre nel 1641 fu nominato per la seconda volta rettore del Collegio dei dottori (lo sentenze della Rota romana (concludono l'opera Genova 1897, p. 39; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti d. Soc. lig. di storia patria ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] di altri centri vicini avvenuta durante la seconda guerra del Monferrato.
Non si trattava di (disdetta che, assecondata dalla Curia romana, aveva fatto sperare in un ravvedimento che rovesciasse il governo della Repubblica e aprisse le porte della ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] , un criterio tematico raggruppando le varie opere secondo l'argomento e l'occasione da cui sono La disciplina antica e moderna della Romana Chiesa intorno al sacro quaresimale letto avidamente ed apprezzato nella Repubblica di Venezia proprio per ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] allegoria dell'Inverno (1795), una Carità romana, un Battista in carcere, due teste messe a concorso dalla Repubblica Italiana, presentando all'accademia Morte di Socrate, prova disegnata del secondo anno (1806), rivela scelte programmatiche pressoché ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] pastorali («Rustica res. Sui rilievi romani fra il terzo e quarto secolo della cultura e dell’arte della Presidenza della Repubblica.
Malato da alcuni anni, morì a Sondrio i più importanti intellettuali del secondo Novecento.
FONTI E BIBLIOGRAFIA
L ...
Leggi Tutto
RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] ’Associazione radicale romana, alla quale Il radicalismo sociale di M. R., in Senato della Repubblica, M. R.: la presidenza breve, Soveria Mannelli 2004 la ricostruzione economica in Italia nel secondo dopoguerra, in Democrazia e coscienza religiosa ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] non riconosceva il potere della Chiesa romana né quello del pontefice; anzi egli il residuo alla Camera fiscale della Repubblica) e lo dava in consegna del suo soggiorno in città. Basilea rappresentò una seconda patria, per il G. così come per altri ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] gravitavano attorno alla sua corte.
Un secondo momento è individuabile tra il 1536 rispondevano alle nuove direttive religiose della Curia romana e dei circoli imperiali e a esse imperiale di marciare contro la Repubblica di Siena, che aveva espulso ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...