Terzogenito di Cesare principe di Arianiello e di Marianna Montalto dei duchi di Fragnito, nacque a Napoli il 18 agosto 1752. Nel 1766 divenne alfiere nel reggimento Sannio, che lasciò nel 1769 per darsi [...] parte e il solo indice della seconda del quinto libro della Scienza della legislazione anni prima dei legisti della rivoluzione francese, l'esigenza della codificazione una lancia contro l'aborrita costituzione inglese, di cui non vede la stretta ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] e della pampa a nord e a sud di Córdoba (1872-74), il secondo di tutto il territorio tra il Chile e il Plata, da Juiuy al inglesi e dalla vittoria che contro di esse riportò Buenos Aires (1806-1808). Più chiara ne fu l'affermazione dopo la rivoluzione ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] abbondano più che altrove. Nel 349 secondo Ottato di Milevi ce ne sarebbero state cultura ragiunto dagli Anglosassoni. E la chiesa inglese dipende soltanto da Roma, a cui è turco e all'aggravarsi della rivoluzione religiosa in Germania, Clemente VII ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] lingua cinese, 13.570 parlavano l'inglese, e 5420 l'arabo, per armate la prima con 2/102, 4/57 e un tubo di lancio, la seconda con 4/102, 6/57 e un tubo di lancio; Agua Prieta, varata dove preparava più risolutamente la rivoluzione; al suo ritorno in ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] piano inglese perché, come ben riconosce lo Iorga, "non voleva avere nella sua vicinanza un secondo Piemonte, un secondo popolo salotto e dei ritrovi eleganti. Ci fu poi la rivoluzione francese che costrinse molti intellettuali a emigrare e a ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] pagavano dazî, il cui ammontare variava a seconda delle regioni e probabilmente anche delle merci. Bianchi. Se a questi si aggiungono gl'Inglesi e i Francesi del Canada, gli funzione vien dato dalla cosiddetta rivoluzione che si compie nei due ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] rivoluzione nazionale italiana, grazie all'efficace e intelligente mediazione della classe politica piemontese. Secondo cose presenti, come nella vecchia storiografia di partito franco-inglese, quanto ciò che le deriva dalla filosofia e dalle scienze ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] la svedese Johnson Line e le inglesi Royal Mail Steam Packet Co. e attivo, dal 33° al 50° anno della seconda riserva.
Gli effettivi dell'esercito attivo erano, nel tendeva a una più aperta e netta rivoluzione. E già nel Congresso, convocato il 4 ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] Hammond di L. Hammond (1933).
La vera rivoluzione è avvenuta negli anni Cinquanta, quando è nata degli anni Settanta, da cui proviene l'inglese B. Eno (n. 1948), un personaggio il cui organico varia sensibilmente a seconda dei paesi e delle scuole. ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] base per l'evoluzione definitiva della seconda ondata della rivoluzione digitale, quando l'integrazione intermediale ( il consolidamento televisivo è data dallo sport. Così è stato per l'inglese BskyB, di proprietà di R. Murdoch, il cui decollo è ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...