Città della Corsica (42.900 ab. nel 2005), capoluogo della Haute-Corse, sulla costa nord-orientale; principale centro portuale e industriale (mobilificio, saponificio, manifattura di tabacco, alimentari) [...] del governo di Corsica; durante la Rivoluzione francese (1794-96) ebbe governo anglo-corso per poi tornare alla Francia; nel 1814 l’occupò per breve tempo il generale inglese Montresor. Occupata durante la Seconda guerra mondiale da truppe italiane e ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] si preparassero ad essere l'avanguardia di una rivoluzione socialista.
Nell'intento di venire incontro cautamente alle 1975 secondo il nostro calendario, l'articolo di fondo del locale giornale quotidiano, The Ethiopian Herald, in lingua inglese e ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] di t, pari al 6%), di cui il secondo ha iniziato la produzione soltanto nel 1954 (6 iniziativa del governo inglese trovò entusiastiche approvazioni gli scavi del quale furono iniziati prima della rivoluzione da A. Spicyn, e continuati recentemente da ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] rotture l'India avrà compiuto una rivoluzione esemplare, che sarà la sua stata ridotta a 45 miliardi di rupie e secondo le più recenti previsioni ufficiali, essa non fino al 1965, l'inglese; da quella data l'inglese dovrà essere sostituito dalla ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] 1970 e il 1974. La rivoluzione del petrolio ha avuto profonde British School of Athens, e una missione inglese è ancora attiva a Bengasi, dove la di piacere" costruite soprattutto verso la metà o nella seconda metà del 2° secolo d. C., le quali ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 2002 la Repubblica di T. (nata nel 1964 dall'unione di Tanganica [...] lingua, tuttavia le lingue nazionali sono l'inglese e lo swahili (a base bantu con misure liberalizzatici varate, a partire dalla seconda metà degli anni Novanta, dal Cha Mapinduzi (CCM, Partito per la rivoluzione, l'ex partito unico fondato da J ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] rappresentate sono quelle inglese, tedesca, iugoslava ecc., Bologna 1926; V. Marchesi, Storia documentata della rivoluzione e della difesa di Venezia negli anni 1848-49, repubblica veneta a noi giunti; la seconda gli archivî dei governi che successero ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] del secolo, 600 mila nel 1911, 992.036 secondo l'ultimo censimento (1931) e oltre 1 milione (vi si insegnano francese, inglese, tedesco, spagnolo, russo, ungherese i primi atti con i quali la rivoluzione esplose nel Lombardo-Veneto, furono l' ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] metà del sec. XIV, ma terminato solo nella seconda metà del sec. XV e una torre sul lato in pieno tutti gl'ideali. I liberali inglesi e francesi, i patriotti italiani, polacchi e . Gómez Labrador, ivi 1928.
La rivoluzione di Vienna del 1848.
La crisi ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031)
Bruno NICE
Florio GRADI
Udo KULTERMANN
Gianni Zippel
P. Ch.
Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] estensione corrisponde al 53% della G. prebellica (1937).
Secondo una stima del 1953, sui 48,7 milioni di ab 'esperienza del laburismo inglese (storicamente inattuale, per programmi socialisti con una incruenta "rivoluzione dall'alto". Il Fronte (dove ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...