Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] lo storico inglese Michael L. Bush, "privilegio e nobiltà erano così strettamente connessi, che la seconda non era della nobiltà fosse all'ordine del giorno fin dagli esordi della Rivoluzione in Francia. Nel suo famoso opuscolo del 1789 l'abate ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] chiamandoli a testimonio della rivoluzione trinitaria attuata nel corso Ithaca 1943; una traduzione inglese è stata pubblicata nel e le origini dell’antitrinitarismo, in Antitrinitarianism in the Second Half of the Sixteenth Century, ed. by R. ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] contrapposizione con lo scrittore inglese Conyers Middleton8, che the Roman Empire in the West che risale alla seconda metà dell’anno 177222.
Il primo volume della History rimorso, ed i progressi di quella rivoluzione, che per la potente influenza sua ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] grandi città fin dal XII o XIII secolo.
Secondo la cronaca di Kano, in questa città esistevano portata nazionale votata dal Parlamento inglese nel 1563, rammentava che l francesi e fin dai primi tempi della Rivoluzione, nel 1791, la legge Le Chapelier ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] Nel 1668, il poeta inglese John Dryden scrisse:
Non è al XVII sec. sia avvenuta una Rivoluzione scientifica risale ai lavori pubblicati da e abbiano diverse dimensioni e figure e che, a seconda della loro diversità, anche i loro moti si differenzino ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] in Terra Santa e della rivoluzione russa, lo scontro sarebbe mai come cristiani né la speculazione inglese né la profanazione giudaica»55; e in Actes et documents du Saint Siège relatifs à la Seconde Guerre Mondiale, a cura di P. Blet, P. ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] grosso modo dall'epoca che si apre con la Rivoluzione francese. A ciò si deve ora aggiungere un a formulare, con molteplici varianti, nella seconda metà del XVIII secolo e che nella nazione germanica - solo delegati inglesi. Se a ciò si aggiunge che ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] rilevata l’inevitabilità, secondo Bury, dell’esito totalitario (l’anacronismo è voluto) della rivoluzione di Costantino. L’ (Intellectual Liberty and Totalitarian Claims)8. La riflessione inglese su Costantino nella prima metà del XX secolo, ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] la propria assunzione al trono e una drammatica rivoluzione superna. L’ascesa di Costantino, infatti, : per esempio l’italiano, inglese e spagnolo ‘era’, o il and Toleration. Papers Read at the Twenty-Second Summer Meeting and the Twenty-Third Winter ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] secondo la definizione di Marx, del sistema zarista di potere e di controllo sociale.
È comunque con il fallimento in Occidente delle rivoluzioni fatto da tramite, seguendo alcuni dizionari, la lingua inglese, dove il termine, adottato tra l'altro per ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...