Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] preparando in tal modo la strada per la secondarivoluzione, la rivoluzione urbana. Quest'ultima implicava un passaggio a forme . Anzi, alcuni studiosi di scienze sociali, come l'inglese Anthony Giddens (v., 1981 e 1984), hanno avanzato delle ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] dei Paesi Bassi Settentrionali); la guerra americana d'indipendenza dagli Inglesi (1776-1783); le rivolte polacche contro i Russi del 1830 numerose rivoluzioni e insurrezioni del XIX secolo, in connessione con la secondarivoluzione industriale, ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] al di là delle innumerevoli biografie convenzionali.
La Rivoluzioneinglese del Seicento rappresenta l'inizio di un'epoca partito che a quelli dello Stato e della nazione; il secondo è che le caratteristiche che portano alla scelta del candidato, per ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] le invenzioni e la loro applicazione alla produzione nella rivoluzione industriale inglese e le diverse modalità con le quali una successiva ondata di innovazioni ha determinato la secondarivoluzione industriale nei late comers, rilevando anche i ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] accumulati svolgeranno d'ora in poi soltanto un ruolo di secondo piano. Il peso del cabinet diminuisce con l'aumentare di University Press, 1976 (trad. it.: I newtoniani e la rivoluzioneinglese 1689-1720, Milano, Feltrinelli, 1980).
‒ 1988: Jacob ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] diffusi. La Riforma, le guerre religiose, la rivoluzioneinglese scatenano la produzione e la diffusione di una andare disgiunto dall'impegno politico e in caso di conflitto il secondo deve prendere il sopravvento sul primo (ma proprio in questa ...
Leggi Tutto
La secondarivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] buone.
La Scuola di Bergen provocò una rivoluzione nella meteorologia e, anche se solo in una per l'Oceano Meridionale dalla nave inglese Discovery, sulla quale Robert F James D. Dana (1813-1895), secondo la quale i bacini oceanici avrebbero avuto ...
Leggi Tutto
La secondarivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] poter operare di notte, e gli inglesi svilupparono il magnetron, in grado di opposta a quella del moto di rivoluzione intorno al Sole.
La prima rilevazione oltre 50 apparvero nella prima e nella seconda metà degli anni Sessanta; in seguito il ...
Leggi Tutto
La secondarivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] dell'Europa nordoccidentale. Soltanto con la rivoluzione verde, dopo la Seconda guerra mondiale, l'uso estensivo decenni del XX sec., mentre il decano della selezione del grano inglese, il professor Engledow, si scontrò con la difficoltà dell'impresa ...
Leggi Tutto
La secondarivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] 'interesse degli ingegneri elettrici; uno di questi, l'inglese John A. Fleming, mostrò nel 1898 che le stazione era collegata alla rete telegrafica britannica ed europea, la seconda a quella canadese-statunitense e americana; le lunghezze d’onda ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...