La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] di accessione all’alleanza franco-inglese in vista della guerra di dal 1867 al 1869 e il secondo per un lungo mandato dal 1875 al se non il giorno in cui vi sarà in Francia una rivoluzione radicale e violenta» (Nigra ad Artom il 19 gennaio 1868, ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] le rivoluzioniinglesi, la ribellione delle 13 colonie britanniche del Nord America e poi la rivoluzione francese come un saggio direttore di lavori attribuisce le parti diverse a seconda della capacità, ripartiva in gruppi, in nuclei distinti, l’ ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] a lungo per entrambi che uno storico inglese vi ha visto la manifestazione «di 20.
Il 1870, che dimostra per la seconda volta all’Europa l’efficienza del sistema militare vogliono, come l’inizio di una rivoluzione militare.
Alla Camera l’opposizione è ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] formò sin d’allora una nazione inglese. Nella monarchia normanno-sveva non salentino nel secolo dei lumi e della rivoluzione, Galatina 2006.
11 Cfr. E. questione della mafia in Calabria e in Sicilia nel secondo dopoguerra, in Mafia e potere, II, a ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] marchigiano in cui si era stabilito con la moglie inglese e deputato di Montegiorgio per cinque legislature, dal 1892 lasciato un resoconto nel suo Confessioni e ricordi, e secondo il quale l’offerta sarebbe stata una pura invenzione giornalistica ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] con succursale nella capitale inglese; Valerio Pistrucci, professore Institution per deporre il loro voto secondo i decreti dei governi di Toscana Utet, Torino 2008.
S. La Salvia, La rivoluzione e i partiti. Il movimento democratico nella crisi dell ...
Leggi Tutto
Gregorio XVI
Giacomo Martina
Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno (allora nella Repubblica veneta) il 18 settembre 1765, da Giovan Battista notaio, e Giulia Cesa, anch'essa figlia di un notaio. [...] Secondo alcuni storici, la politica di G. si sarebbe ispirata largamente a questo principio, che gli avrebbe permesso di disapprovare le rivoluzioni a Bombay e Calcutta, cioè sull'India ormai inglese, mentre allo zelo apostolico dei tempi del Saverio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] Elena situata nell'Atlantico meridionale, fu finanziato dalla Compagnia inglese delle Indie Orientali che procurò anche un alloggio a fino a ben oltre l'inizio del secolo seguente. Secondo alcuni, questo lavoro non era del tutto compatibile con ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] secolo.
Ma dopo la rivoluzione russa del 1917, circa caso Dio dona suo figlio per amore dell'uomo, nel secondo l'uomo dona suo figlio per amore di Dio.
Gershom D. Fisenstein. Vi sono tre enciclopedie in inglese: The Jewish Encyclopedia (1901-1906) in ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] law amendment act del 1834, per quanto riguarda le vicende inglesi, segnarono la fine dell'immiserimento attuato per via di legge proclamati sovrani i diritti del cittadino secondo gli insegnamenti della Rivoluzione del 1789, la difesa della libertà ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...