capitoli
Francesco Bausi
Datazione e circostanze di composizione
Dei cinque C. in terza rima composti da M., solo i tre di maggiore ampiezza e importanza (“Di Fortuna”, “Dell’Ingratitudine” e “Dell’Ambizione”, [...] : «ché il sapïente supera le stelle») a quella della letteratura scolastica (C. Landino, Comento sopra la ‘Comedia’, a cura di sono portatori di varianti d’autore, e N risale a una seconda stesura o a un esemplare corretto dall’autore; egli però non ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] enti singolari esistenti sulla terra. Così i maestri scolastici cristiani del sec. 13°, come Roberto Grossatesta ( conoscere posa sulle regole della visione o del perspicere. Pertanto, a seconda di come venne intesa la relazione tra il senso e l' ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] non è altro che un sinonimo di sovranità. Fedele alla propria convinzione secondo cui "gli uomini sono soliti significare con i nomi non solo le tirannicidio ha un ruolo preminente nella scolastica spagnola, legata alla questione della legittimità ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] da quello intellettivo e ha serie ripercussioni sulla futura produttività di chi ne è vittima.
b) Alimentazione scolastica. - Fornire cibo alle scuole, secondo il WFP, è la chiave per far crescere generazioni istruite. Nel 2001, il numero di bambini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Cremonini
Marco Forlivesi
Cesare Cremonini fu per oltre cinquant’anni docente di filosofia naturale nelle Università di Ferrara e di Padova, interprete e sostenitore dell’epistemologia e della [...] ), nel 1578 fu nominato in quello Studio docente straordinario di secondo luogo di filosofia naturale. Vi tenne lezione dall’anno accademico astratte e meramente ripetitive di ‘Umanesimo’ e ‘Scolastica’, ‘Aristotelismo’ e ‘Platonismo’. Ciò a partire ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] collegio della Val di Nievole. Partecipò così alla prima e poi alla seconda legislatura appoggiando i governi moderati di C. Ridolfi e di G. le punte di troppo stretto toscanismo, come nella scelta scolastica postillata "per uso de' non toscani" da G ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] La Lettura, XLI (1941), pp. 1129-1136 (poi con qualche variante in Seconda Roma, Milano 1943, pp. 239-248 e 449-451); G. G. B E. De Michelis, Il dialetto del B., in Rass. di cultura e vita scolastica, VI (1952), pp. 4-5; G. Valentini, I mondi di G. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Aldo Capitini
Carlo Altini
Filosofo e pensatore religioso, Aldo Capitini è stato attivo nella vita pubblica italiana (dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta), mantenendo una dialettica aperta tra [...] di Capitini non è dunque il maestro della tradizione scolastica, il cui compito è quello di avviare gli Capitini elabora il precetto della non-menzogna, che discende dalla constatazione secondo cui l’esistenza dell’altro non è un fatto meccanico bensì ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] esame di sbarramento, che non aveva dato alla fine del secondo anno di Università, Pascoli concorse di nuovo al sussidio e De Bosis e D’Annunzio; e infine i lavori di editoria scolastica. Videro infatti la luce in quegli anni, sempre presso l’editore ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La cosmologia
Edward Grant
La cosmologia
I termini 'Cosmo' e 'cosmologia' derivano dai greci kósmos e kosmologikós ed entrarono nell'uso [...] espresso il modo in cui i filosofi della Natura scolastici consideravano l'attività del mondo fisico nelle due regioni nel 1277, sancì dunque come offesa degna della scomunica la tesi secondo cui Dio non avrebbe potuto creare un altro mondo se lo ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...