LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] e si svolsero parallelamente a una diligente carriera scolastica.
Il L. compensò l'istruzione ricevuta presso ordine delle cose e l'ordine delle parole; nel 1989 uscì il secondo volume, che comprendeva i romanzi e le poesie, con un saggio introduttivo ...
Leggi Tutto
La parola regola, applicata a una lingua, ha due significati fondamentali: quello di «descrizione di un meccanismo della lingua stessa» e quello di «precetto, ammonizione per parlare o scrivere bene». [...] caso specifico, parlante, perché denuncia la destinazione scolastica dell’opera e una sua caratteristica fondamentale: , si forma il plurale», come nel caso di profeta, profeti; la seconda «comprende i nomi femminini terminanti in A. Mutata l’A in E ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] veneziana collezione Viancini. Con la Trinità ed i ss. Benedetto e Scolastica, segnata nel retro 1651, il C. ritorna, più maturo, a deliziosi Misteri del Rosario nell'altare della seconda cappella laterale sinistra della parrocchiale di Monte San ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] di Lodi si segnala perché, nonostante l’accenno prude alle «contraddizioni di fondo» secondo un uso tipico del tempo, rimanda a una opposizione strutturale nel discorso scolastico del secondo Novecento (e da lì fino a noi), non tanto tra destra e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rinascita dell’atomismo antico, così come le ricerche sperimentali in fisica e chimica, [...] Leibniz a riabilitare le forme sostanziali della filosofia scolastica, ovvero un principio non materiale. Negli “i corpi sono molto meno densi e più porosi di quanto si creda”. Secondo Newton, “L’acqua è 19 volte più leggera e quindi 19 volte più ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] toccati anche punti assai controversi della nostra legislazione scolastica, come il sistema degli esami, la questione d'ordine n, (che è n [n + 3]/2). Nella seconda parte tratta la teoria delle polari "con metodo geometrico, semplice e uniforme ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] assunta dal percorso formativo di Fuà fu quella scolastica e universitaria. Come molti altri giovani ebrei su impulso del Social science research council di New York. Il secondo e terzo volume uscirono infatti nel 1969, mentre per licenziare il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo tedesco presenta come tratto caratteristico nel confronto con gli altri [...] mondo, l’anima e Dio (cosmologia, psicologia e teologia). La seconda parte della filosofia comprende invece l’etica, l’economia, la politica 1709-1785), estensori dei più celebri manuali di scolastica wolffiana – nel seno della filosofia di Wolff ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] di applicare alla veste puramente dottrinale della terminologia scolastica l'ornamento del latino classico, il C. , che continuò il nome dei Cortesi. La famiglia si estinse nella seconda metà del 1600 e con essa decadde fino a sparire del tutto anche ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] canto IX, nel Barb. lat., 2517, cc. 24-33, autografo di una seconda redazione; cfr. Iliados libri I, II a Raphaele Volaterrano Latine versi, a .
Il M. supera l'impostazione ancora scolastica e aridamente scientifico-naturalistica del De expetendis ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...