Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Contro le previsioni kantiane, logica formale e psicologia hanno fiorenti sviluppi nell’Ottocento. [...] ad escludere Kant e l’idealismo dai curricola scolastici e accademici, privilegiando invece la diffusione del pensiero oggetto immanente o “mentale”, non “trascendente”. Nella cosiddetta seconda fase “reista” del suo pensiero Brentano non mette in ...
Leggi Tutto
Il termine ricorre in Pg XVIII 69, Cv II XV 6, III XV 11 e 12, IV VI 16. La dottrina morale di D., sebbene sparsa in tutti i suoi scritti, è contenuta principalmente nel Convivio, nella Monarchia e nella [...] deriva la responsabilità e pertanto la m. delle azioni, a seconda della loro conformità o meno con la norma morale: nel 10), nella visione immediata di Dio. D., fedele alla tradizione scolastica, fa consistere questa nella ‛ visio ' (Pd XXVIII 106-114 ...
Leggi Tutto
CARLINI, Armando
Claudio Del Bello
Nacque a Napoli il 9 agosto del 1878 da Clemente e da Teresa Guglielmini, ma rimase completamente estraneo all'ambiente culturale napoletano dal momento che la sua [...] e l'età moderna cioè tra il teologismo della cultura scolastica e l'umanesimo predicato dal Rinascimento", contrasto che egli dell'esistenza umana. La polemica con mons. Olgiati, seconda parte del libro (che con il titolo Neoscolastica, idealismo ...
Leggi Tutto
Si intende per italiano regionale un italiano che varia su base geografica. Nella formula si riassume perciò il variare dell’aspetto dell’italiano e insieme il suo differente organizzarsi sul territorio [...] inosservate (la prima tradizionale e in accordo con la norma, la seconda già a lungo disapprovata ma largamente in uso e non più censurata ’atteggiamento generale, in accordo con la tradizione scolastica, è quello di evitare il regionalismo nelle ...
Leggi Tutto
FUCINI, Renato
Domenico Proietti
Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi.
Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] quell'istituto.
L'ingresso dell'F. nella carriera scolastica coincise con i suoi esordi come prosatore: nel dicembre Storia e geografia, III, Torino 1989, p. 485; L. Serianni, Il secondo Ottocento, Bologna 1990, pp. 111 s.; A. Masselli, R. F., in ...
Leggi Tutto
Va chiarito preliminarmente che in ambito musicale l’aggettivo popolare può avere almeno due significati. Nel primo, equivale all’inglese popular (o pop): la locuzione musica popolare (popular music) è [...] quello della poesia, per via dei contorni assai sfumati della seconda e del crescente valore sociale assegnato alla prima. Molti inversamente proporzionale rispetto al livello di formalità (scolastica) dello stile impiegato in quel prodotto, perlopiù ...
Leggi Tutto
L’analisi logica potrebbe essere definita come quel tipo di analisi tradizionalmente incentrata sull’identificazione delle funzioni nella frase semplice: fondamentalmente del ➔ soggetto e del predicato [...] due frasi, completa la prima, con il predicato sottinteso la seconda. Questo tipo di analisi della frase semplice è stato da della frase semplice, imprescindibile in qualunque tipo di riflessione, scolastica o no, sulla struttura di una lingua. Ma il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Massimo Severo Giannini
Sabino Cassese
Giannini è stato lo studioso che ha maggiormente contribuito alla conoscenza del diritto amministrativo e al suo sviluppo, nonché a forgiare gli strumenti concettuali [...] , la Konstruktionjurisprudenz – era divenuto una scolastica e aveva prodotto una chiusura disciplinare, rendendo giuristi dell’Italia unita, se si ascrivono alla prima Orlando, alla seconda il suo allievo Romano (che fu, insieme con Zanobini, il ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] "praeceptor noster", nulla sappiamo della sua istruzione scolastica e della sua formazione culturale. Qualcuno ritiene che dedicatoria a Erasmo Brasca, 15luglio 1497, è aggiunta in un secondo tempo, ed il titolo appare corretto in Nuptiae Augustae da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Niccolò Tartaglia
Pierluigi Pizzamiglio
A Niccolò Tartaglia viene riconosciuto di avere contribuito alla rinascita delle scienze matematiche, pure e applicate, pubblicando nel 1543 edizioni di opere [...] Egli dichiara inoltre di non avere ricevuto alcuna formazione scolastica, data l’estrema indigenza in cui da giovane
se agguaglia a qualche numero discreto [x3+px=q] […].
In el secondo de codesti atti
quando che ’l cubo restasse lui solo [x3=px+q ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...