CORNELIO, Tommaso
Vittor Ivo Comparato
Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] amico accademico, di una dichiarazione di guerra contro la scolastica, l'astrologia giudiziaria ed ogni forma di rifiuto conservatore C. passa volutamente a trattare della teoria della luce secondo i Principia cartesiani; ma non manca di ribadire la ...
Leggi Tutto
APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] elementari.
Ormai la sua attività era segnata nel campo scolastico, ed egli vi attese come a un'opera di IX, nello Stato Pontificio. I rispettivi istituti che sorgevano erano retti secondo i metodi che l'A. aveva esposti nel Manuale, nella Guida ...
Leggi Tutto
Il concetto di standard in linguistica identifica una ➔ varietà di lingua soggetta a codificazione normativa (➔ norma linguistica), e che vale come modello di riferimento per l’uso corretto della lingua [...] vissuto nei libri e nei manuali di insegnamento, come lingua scolastica, più che nella vita quotidiana; non coincide in tutto apposito apprendimento da parte di parlanti professionisti. Nella seconda metà del Novecento si è reso evidente un processo ...
Leggi Tutto
CORTI, Maria
Cristina Montagnani
Nacque a Milano il 7 settembre 1915, da Emilio e da Celestina Goldoni. L'infanzia fu segnata dalla perdita della madre, morta il 10 settembre 1925; il padre, che lavorava [...] lì dal 1939 al 1950, e nel frattempo elaborò la sua seconda tesi, in estetica, su Africano Spir; studiare con Banfi in apparso presso Mondadori, trasse invece origine dalla sua esperienza scolastica: il liceo Bonvesin da la Riva è il Beccaria dove ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Paolo
Salvatore Ritrovato
– Primogenito di Arturo e Teresa Filippini, nacque a Urbino il 6 febbraio 1924.
Il nonno paterno aveva una fornace di laterizi di cui più tardi diventò proprietario [...] Raffaello Sanzio di Urbino. Il rapporto con l’istituzione scolastica fu difficile per il giovane che, pervaso da un degli anni Cinquanta – quando dette alle stampe per Vallecchi la seconda raccolta di poesie, L’antica moneta (Firenze 1955) – partecipò ...
Leggi Tutto
Frase nucleare è un’etichetta generica e imprecisa con cui si indicano le frasi ‘più piccole’ di una lingua, cioè quelle non composte da altre frasi, combinando le quali si ottengono costruzioni più complesse [...] :
(2) io sfruttare la tua buona fede?
La seconda condizione, secondo cui per definire la frase nucleare il senso compiuto è essenziale, benché usata sin dal medioevo specie nell’insegnamento scolastico, non supera un’analisi approfondita: che cos’è ...
Leggi Tutto
COMMANDINO, Federico
Concetta Bianca
Nacque ad Urbino nel 1509 da Battista e Laura Bonaventura.
La sua famiglia, di nobile origine, aveva sempre mantenuto stretti legami con i duchi di Montefeltro: [...] ., opera a noi non pervenuta, forse semplice esercitazione scolastica.
Dalla Vita Federici Commandini scritta dal Baldi, uno autografo del C., che contiene il libro III di Pappo. Una seconda ediz. fu pubblicata a Venezia nel 1589, mentre un'altra a ...
Leggi Tutto
Cecità
Luciano Cerulli
Gianni Carchia
Il termine cecità indica l'assenza del potere visivo, definitiva o temporanea, assoluta o relativa, a seconda che manchi, rispettivamente, ogni traccia di percezione [...] forme assistenziali e di tipo pensionistico, nonché l'istruzione scolastica e professionale del cieco (l. 14 dic. 1955 anima pura'. Gli sviluppi più estesi e profondi della dottrina secondo cui la visione è inferiore alla gioia dell'amore che va ...
Leggi Tutto
Parmenide
Giorgio Stabile
Filosofo greco, nato a Elea e vissuto nel V secolo a.C.; assai scarse le notizie sulla vita e neppure tutte accertabili (cfr. Diogene Laerzio Vitae philosophorum IX 21-23, [...] ) ma tutt'insieme il fondamento della gerarchia delle scienze. La rigida nozione piramidale aristotelico-scolastica delle scienze è governata dall'idea secondo cui ogni scienza deriva da quella immediatamente superiore i propri principi - dati per ...
Leggi Tutto
amore
Processo di integrazione di istanze pulsionali ed emotive in grado di stabilire legami intersoggettivi che possono anche travalicare il rapporto diadico. Se dal punto di vista della biologia evolutiva [...] luogo mancanza, bisogno, aspirazione dell’imperfetto verso il perfetto. Secondo il mito difatti Eros è figlio di Povertà (πενία) e «forte come la morte» (Bernardo). La scolastica aristotelica dal canto suo riprenderà, adattandole, le considerazioni ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...