INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] industria ha fatto sensibili progressi durante il periodo bellico; quella del cotone, che è di gran lunga parte di spese di guerra che, secondo gli accordi conclusi, spettava al governo 1938 vi fu un breve conflitto tra governatori e primi ministri ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] Windsor. Ma, come dalla crisi bellica interna non si uscì che della guerra d'Etiopia e l'inizio della seconda Guerra mondiale vide lo scadimento britannico senza, crisi politica donde possa uscire un nuovo conflitto. E resta, del pari, l' ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] e all'intensità della occupazione bellica tedesca in quasi tutta l'Europa durante la seconda Guerra mondiale e alla conseguente un governo legittimo del paese al momento iniziale del conflitto, i delitti di collaborazione con i Tedeschi venivano ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] e accelerato dallo sforzo bellico. Basta confrontare un economia produttiva, in carica allo scoppio del conflitto mondiale, avevano formato la loro educazione nel sia le giacenze sia i risparmî. Secondo altri, le banche dovrebbero agire in ...
Leggi Tutto
Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] 297 ha. nel 1942-43.
Lo sforzo bellico, inoltre, ha introdotto innovazioni radicali nei metodi , come durante il conflitto, ma nessuna concessione perdite subite dalle forze australiane durante la seconda Guerra mondiale ammontarono a 92.200 uomini ...
Leggi Tutto
. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] sull'eliminazione dell'una o dell'altra. Conflitto d'idee, che portava all'una o a Berlino la visione integrale del problema bellico, sicché di pari passo con l'incremento . Si nota infatti che, nel secondo periodo della stessa campagna del 1866 dopo ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] di tre anni dalla fine del conflitto, non è ancor dato di dopo la fine della guerra e relativi al periodo bellico, si ricordano: B. Vasari, Mauthasen, bivacco opere di trasformazione economica da esso intraprese.
Secondo D. J. Dallin, i primi anni ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] Storia. - L'aumento del potenziale bellico della Danimarca e della Norvegia, passato: è la prima voce della gioventù dopo il conflitto, che afferma di essere spogliata di illusioni e cercare prima, durante e dopo la seconda.
Tra il 1814 e il ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (XXV, p. 870 e App. I, p. 913)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Come l'Oceano Atlantico e l'Indiano anche il Pacifico è stato oggetto negli ultimi 15 anni di accurate indagini e osservazioni [...] il Giappone si era premunito contro la possibilità di un conflitto con l'Unione Sovietica contemporaneo a quello con le un enorme potenziale bellico i fatti dimostravano completamente illusorio il presupposto giapponese secondo cui la resistenza ...
Leggi Tutto
MITRAGLIATRICE (fr. mitrailleuse; sp. ametralladora; ted. Maschinengewehr; ingl. machine-gun)
Romeo MELLA
Carlo MANGANONI
Arma da fuoco capace di sviluppare un'azione intensa e micidiale sia per rapidità [...] ), e poi durante il conflitto russo-giapponese del 1904-05 le armi automatiche allestite nel periodo bellico, per le maestranze meno provette e o meglio con cupole di materiale trasparente. La seconda si raggiunge in certi tipi (torrette O. T ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...