Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] importante di questo tentativo è rappresentato appunto dal costituzionalismo moderno. Negli anni immediatamente successivi al secondoconflittomondiale, un crescente numero di paesi ha promulgato costituzioni che, oltre a essere ‛rigide', ossia ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] alla fine della prima guerra mondiale alienò, si direbbe per sempre, agli Occidentali le simpatie dei popoli arabi, li espose alle tentazioni e collusioni col nazismo, e li tenne in disparte nel secondoconflitto, salvo raccoglierne i frutti con ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] di più spiccato determinismo geopolitico è quello che si colloca tra la fine dell'Ottocento e lo scoppio del secondoconflittomondiale. Il determinismo si fondò allora su un complesso di presupposti teorici coerenti con la cultura dell'epoca - non ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] in particolare di quelli dell'Europa) che maggiormente avevano risentito delle distruzioni di ricchezza provocate dal secondoconflittomondiale.
I rapporti tra domanda e offerta sono stati tuttavia caratterizzati dal fatto che i principali fornitori ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] ricerche effettuate nell'Archivio del S. Uffizio, dove era conservato l'originale. Negli anni che precedettero il secondoconflittomondiale, e nel clima delle persecuzioni antisemitiche da parte del nazismo ormai al potere, il testo del Ganganelli ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] ordini di poteri a base democratica è tale da rendere, secondo quanto scrive Hamilton nel Federalist, il popolo "padrone del ha prodotto gli Stati nazionali e i loro conflitti, fino alla tragedia delle guerre mondiali, e di scoprire in esso le radici ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] all’accordo Starace-Vignoli che, se non compose il conflitto, segnò almeno una sospensione delle ostilità. Venne riaffermato , I dilemmi e i silenzi di Pio XII. Vaticano, seconda guerra mondiale e shoah, Milano 2000, passim; M. Sarfatti, Gli ebrei ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] una lettera alla moglie di quell’anno, L’Italia in cammino si trasformò con lunghissimo lavoro, protratto dagli anni del secondoconflittomondiale fino al 1949, nei tre volumi di Italia moderna.
Il primo volume, stampato a Milano nel 1943, si apriva ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] Battista e S. Antonio Abate, durante l'ultimo conflittomondiale; permangono la Vergine con il Bambino (Berlino, Staatl G.B. Cavalcaselle, A New History of Painting in Italy from the Second to the Sixteenth Century, I, London 1864; A. Chiappelli, Di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Capograssi
Ulderico Pomarici
Nella filosofia del diritto italiana del Novecento, Capograssi è figura di studioso singolarmente appartata. Intellettuale cattolico, erede della tradizione legata [...] indistinzione tra stato e massa» (Riflessioni, cit., p. 319), segna il tramonto dell’autorità e prepara gli orrori del secondoconflittomondiale: lì dove il numero e la massa diventano l’unica ragione della sovranità si dà «un vero e proprio regime ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....