Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] tra il 1890 e il 1914, nonché le crisi successive determinate dalla depressione degli anni trenta e dal secondoconflittomondiale portarono alla modernizzazione e a una certa ristrutturazione dell'editoria. La produzione di libri e di periodici nel ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] probabilmente mai toccati negli ultimi decenni.
La partnership con l’Arabia Saudita ha radici che affondano nel secondoconflittomondiale. L’alleanza ha subìto una prima ridefinizione alla fine degli anni Settanta, quando Riyadh ha ulteriormente ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] Tali contributi, che furono inizialmente stimolati dalle riflessioni di Keynes sui presupposti economici dello sforzo bellico durante il secondoconflittomondiale (v. Keynes, 1940; v. Meade e Stone, 1941; v. Stone e altri, 1942), ebbero occasione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] è noto, pochissimo sopravvive alla perdita causata dal terribile sisma del XIV secolo e dagli eventi bellici del secondoconflittomondiale. La decorazione parietale di Sant’Angelo in Formis, dove Desiderio è ritratto nell’abside in veste di donatore ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] è stata propedeutica alle atrocità che saranno compiute, da bianchi contro bianchi, nel periodo culminato nel secondoconflittomondiale.
Un sistema a maglie strette
Il colonialismo ha concentrato le prerogative della sovranità in un numero esiguo ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] -91, del 2001 e del 2011 hanno avuto portate diverse e diverse incidenze sul sistema politico internazionale quale il secondoconflittomondiale l’aveva definito avviando un mezzo secolo di Guerra fredda: nel primo caso una superpotenza è implosa e ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] all’Imf dagli accordi di Bretton Woods per assolvere al compito di finanziare la ricostruzione dei paesi coinvolti nel secondoconflittomondiale.
Oggi le attività della Banca si dirigono in massima parte verso i paesi in via di sviluppo e finanziano ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] toccati negli ultimi decenni.
Anche la partnership con l’Arabia Saudita ha radici antiche che affondano nel secondoconflittomondiale. L’alleanza ha subìto una prima ridefinizione alla fine degli anni Settanta, quando Riyadh ha ulteriormente stretto ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] general-mente viaggiato allineate.
La ‘relazione speciale’ con l’Arabia Saudita ha radici antiche che affondano nel secondoconflittomondiale. Essa ha subito una prima ridefinizione alla fine degli anni Settanta, quando l’Arabia Saudita è diventata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] nel 1920 a Casale Monferrato proseguendo la tradizione familiare nelle lavorazioni meccaniche. Dopo il secondoconflittomondiale si affermò nel settore della produzione di rotative da stampa tecnologicamente avanzate. Teresa Cerutti impresse ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....